9, Luglio, 2025

GT World Challenge, a Imola inizia la nuova carriera di Valentino Rossi

Il Dottore di Tavullia sarà alla guida di un'Audi R8 Lms, rigorosamente con il numero 46 sul fianco

La prima volta non si scorda mai. Il prossimo weekend, da venerdì 1 a domenica 3 aprile, l’autodromo Enzo e Dino Ferrari ospiterà uno degli eventi di caratura internazionale previsti nel calendario del 2022: il Fanatec GT World Challenge, campionato automobilistico riservato a vetture Gran Turismo. Oltre alla gara più attesa, ovvero l’Endurance Cup in programma domenica alle 15 (rinomata per le sue tre ore di competizione no stop), a rubare la scena sarà l’esordio ufficiale al volante di Valentino Rossi, dopo 26 stagioni nel Motomondiale. Il Dottore di Tavullia sarà alla guida di un’Audi R8 Lms, rigorosamente con il numero 46 sul fianco. Sarà anche l’avvio della stagione dei motori in autodromo, con l’appuntamento clou dal 22 al 24 aprile con la Formula 1.

Imola, tappa voluta fortemente
Ma la prima volta non sarà quella della GT nella nostra città. Nel luglio 2020, infatti, il circuito imolese ha già ospitato la competizione, ammaliando gli organizzatori del Sro Motorsports Group che hanno deciso di sostituire la tappa di Monza (fissa in calendario dal 2011 al 2019 e poi di nuovo nel 2021) con Imola, affidando anche all’autodromo il compito di inaugurare la stagione, come avvenuto due anni fa.

Il programma
Il tracciato imolese aprirà le sue porte nella mattinata di venerdì 1 aprile, quando le vetture saranno impegnate nelle prove libere. Nella prima ora, dalle 9 alle 10, scenderanno in pista le auto del GT4, seguite dalle GT2 e dalle Lamborghini. A ruota proseguiranno anche le seconde prove libere, nello stesso ordine delle precedenti, con partenza alle 12.30. Nel pomeriggio, dalle 17, si terranno le qualifiche per la categoria GT2.
La giornata di sabato si aprirà con le prove libere delle auto in gara per la Endurance Cup, seguite dalle qualifiche delle Lamborghini e delle GT4. La prima corsa ufficiale sarà la GT2 European Series, con la partenza di gara 1 in programma dalle 13. Successivamente si contenderanno le vittorie di gara 1 anche i piloti delle Lamborghini Super Trofeo e della GT4, prima di aver lasciato spazio alle pre-qualifiche del GT World Challenge. La giornata si chiuderà con le qualifiche e la gara delle Esports Pro Series, gran premi virtuali per gli appassionati dei videogiochi automobilistici. Tutto si svolgerà all’interno del paddock dell’autodromo.
L’ultima giornata si aprirà alle 9 con le qualifiche del World Challenge in vista della super sfida del pomeriggio. Subito dopo, rispettivamente in ordine, prenderanno il via le gare 2 del GT2 European Series, Lamborghini Super Trofeo e GT4. Infine come anticipato, dalle 15 alle 18, la corsa più attesa: l’Endurance Cup con l’esordio di Rossi.

Dalla pista alla mostra
In occasione del debutto del Dottore a Imola, in autodromo verrà esposta la raccolta fotografica realizzata da Mirco Lazzari dedicata alla carriera nel Motomondiale di Rossi. Un’avventura raccontata attraverso… 46 scatti (leggi qui la notizia).


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO