23, Luglio, 2025

Lavoratori in nero o familiari in carcere: nel 2021 nove “furbetti del reddito” denunciati dalla Finanza a Imola

La somma indebitamente percepita si aggira attorno ai 40mila euro. In tutta la provincia di Bologna sono state 62 le denunce

Nove “furbetti del reddito di cittadinanza”, tutti residenti a Imola. È il bilancio dei controlli effettuati dalla Guardia di finanza dal gennaio 2021 a oggi. Un’attività che in tutta la provincia di Bologna ha portato a 62 denunce ad opera dei militari del Comando provinciale.
Per quanto riguarda i casi emersi nell’imolese, vi era una colf italiana sorpresa dalle Fiamme Gialle di Imola a lavorare in nero… a tempo pieno. «Un’indagine durata settimane ha portato a scoprire che la donna lavorava come colf senza dichiarare un euro – spiegano i finanzieri -. Dai controlli, effettuati parlando anche con le famiglie presso le quali lavorava, è emerso che percepiva il reddito di cittadinanza». La donna è stata quindi denunciata anche per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche (articolo 640 bis. del Codice penale).
Altro caso, di cui avevamo già dato notizia in passato, riguarda la donna sorpresa a lavorare in nero in un’azienda tessile imolese. «Alcuni degli altri casi sono relativi a persone che non avrebbero dichiarato di avere nel nucleo familiare un detenuto per non vedersi ridotta la quota percepita, calcolata in base ai membri del nucleo familiare – informano le Fiamme Gialle -. Tra questi anche un soggetto che non aveva dichiarato in fase di presentazione della domanda che un componente del nucleo familiare era detenuto ai sensi dell’articolo 416 bis. del Codice Penale». Ovvero per associazione di tipo mafioso. In questi casi non è stato operato il sequestro della tessera del reddito, ma la somma percepita è stata ricalcolata e sono comunque scattate la denuncia e la restituzione della cifra indebitamente percepita.
La somma recuperata in totale dall’Inps si aggira attorno ai 40mila euro, mentre i controlli hanno permesso di bloccare l’erogazione di ulteriori 35mila euro destinati ai soggetti.


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO