12, Luglio, 2025

“Nella splendida cornice” del circondario Dante… si fa in dieci

Dieci appuntamenti, dedicati alla Divina Commedia, che si terranno tra il 15 giugno e il 10 agosto nei comuni dell'imolese

Già collaudata negli anni scorsi per proporre nel circondario imolese spettacoli teatrali per bambini, visite guidate e concerti, la kermesse Nella splendida cornice edizione 2021 è dedicata a Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della sua morte. #Danteperdieci metterà in campo dieci appuntamenti che si terranno tra il 15 giugno e il 10 agosto negli altrettanti comuni dell’imolese. Un unico cartellone per gli eventi che si svolgeranno alle luci del tramonto nella “splendida cornice” di parchi, arene, piazze e giardini (ma anche cimiteri), promuovendo luoghi del territorio ricchi di fascino.
A dare il via sarà Mordano il 15 giugno nella Cappellania di San Francesco alle 20: Alfonso Cuccurullo (in alto a dx) reciterà l’VIII canto dell’Inferno.
All’arena comunale di Castel San Pietro Terme andrà in scena alle 21.15 del 30 giugno il XIII canto dell’Inferno con la voce di Ivano Marescotti (in basso a dx).
Dozza vedrà protagonista Cuccurullo con il canto XXXIII dell’Inferno in piazza Zotti il 2 luglio alle 19.
Enzo Vetrano e Stefano Randisi (a sinistra in basso) leggeranno al cimitero di Medicina l’11 luglio alle 19.30 il canto XXVIII dell’Inferno.
Si torna in vallata il 16 luglio alle 19, al parco lungofiume di Borgo Tossignano, dove Ivano Marescotti reciterà il canto XVIII dell’Inferno.
Due giorni dopo, il 18 luglio alle 20.30, in piazza Roma a Fontanelice per il canto V del Purgatorio sarà fine dicitore Cuccurullo, presente anche il 21 luglio alle 21 a Castel del Rio in piazza della Repubblica per presentare il canto XV del Paradiso.
Vetrano e Randisi proporranno il 22 luglio alle 18.45 il canto XIX dell’Inferno in piazza Cavalli a Casalfiumanese e il canto XXVII dell’Inferno il 4 agosto alle 19 al cimitero del Piratello a Imola.
Chiuderà la rassegna Ivano Marescotti il 10 agosto nel cortile di Palazzo Malvezzi Hercolani a Castel Guelfo alle 21.15 con il canto X dell’Inferno. Ad ogni appuntamento parteciperà Marco Marangoni (a sx in alto), docente di lettere del polo liceale, impegnato nel commento ai singoli canti. «L’intento – spiega Marangoni – è quello di incuriosire il pubblico, farlo avvicinare al sommo poeta, portando Dante in luoghi suggestivi e portando il circondario nella Divina Commedia».

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO