16, Luglio, 2025

Tra arte sacra e Mascagni, i musei di Bagnara si aprono al pubblico

Il museo parrocchiale apre le sue porte. A partire da domani, domenica 3 novembre, il museo d’arte sacra e il museo Mascagni di Bagnara saranno aperti tutte le prime domeniche del mese dalle 15 alle 17.

La raccolta, costituita da monsignor Mongardi storico parroco di Bagnara, si compone di donazioni, arredi sacri, ex voto custoditi nella canonica attigua alla chiesa arcipretale «anche perché non andassero dispersi in tempo di guerra – spiega don Pierpaolo Martignani, parroco di Bagnara.
La canonica ospita inoltre il museo Mascagni, sorto nel 1975 in seguito alla donazione fatta alla parrocchia da Anna Lolli, corista di origine bagnarese e ispiratrice del maestro, che custodisce il più importante epistolario del maestro, consistente in circa 4.600 lettere (dal 1910 al 1944), ordinate in 126 raccoglitori.
Vi sono inoltre conservati diversi oggetti personali del compositore: fotografie, un suo pianoforte, il calco funebre del suo volto, spartiti musicali, pubblicazioni relative al musicista e ritagli di giornali dell’epoca.

«Cerchiamo di custodire questo gioiello e promuovere questo patrimonio – continua don Pierpaolo -, è interesse di tutta la comunità non solo bagnarese, ma di tutto il mondo».

I musei erano stati protagonisti anche delle giornate culturali organizzate dal Fai il 12 e 13 ottobre, in cui molti curiosi, bagnaresi e non, avevano dimostrato grande interesse per le raccolte.

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO