15, Luglio, 2025

Il prezioso cabreo del cardinale Bandi in mostra all’Archivio Diocesano

Ora esiste Google Maps. Una rapida occhiata dall’alto e si può conoscere la posizione, la grandezza e persino l’uso che si fa di un terreno. Ma nel 1700?
La risposta si potrà scoprire in una mostra documentaria unica nel suo genere. Da mercoledì 4 a sabato 8 giugno sarà possibile ammirare nella Sala di consultazione dell’Archivio Diocesano di Imola (al primo piano del Palazzo vescovile) un capolavoro di precisione e arte: il cabreo del cardinale Giancarlo Bandi. Il documento, che inventaria tutti i poderi e i fondi della mensa vescovile della Diocesi imolese negli anni dal 1755 al 1760, è la perfetta unione di accuratezza e finezza artistica. In ogni pagina sono disegnati a mano le rappresentazioni in scala dei poderi, incluse case, cascine e alberi coltivati nel modo più accurato possibile; impreziositi da decorazioni e disegni frutto di un lavoro artistico impossibileda imitare.La mostra documentaria sarà visitabile dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

Cos’è un cabreoCon la parola Cabreo si indicava in origine la raccolta fatta redigere da Alfonso XI di Castiglia (1311-1350) i cui si enumeravano i privilegi e le prerogative della monarchia nella Castiglia medievale. In seguito il termine passò ad indicare gli inventari dei beni delle grandi amministrazioni ecclesiastiche o signorili e l’insieme dei documenti che li formavano: mappe, elenchi dei beni mobili ed immobili, dei diritti, delle servitù, del valore della proprietà.

 

 

 

 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO