Mercoledì 27 marzo nel Salone estense della Rocca sono stati presentati i nuovi progetti per la mobilità sostenibile che prenderanno il via a Lugo nelle prossime settimane.
La prima novità pensata per la mobilità pedonale è il “Piano Metrominuto”: nel centro di Lugo verranno sistemati alcuni cartelli con le indicazioni dei percorsi pedonali da seguire per raggiungere i luoghi d’interesse della città. Obiettivo del progetto, nel quale sono stati investiti complessivamente 20mila euro, è sensibilizzare la cittadinanza sulla convenienza nel muoversi a piedi, sia in termini di tempo che di salute, oltre alla messa in sicurezza del centro storico rallentando il flusso veicolare a favore di ciclisti e pedoni.
Per quanto riguarda la mobilità ciclabile c’è invece il progetto di bike sharing che vede un investimento complessivo di 53mila euro. Il Comune ha deciso di intervenire sulla sostituzione delle 16 biciclette già esistenti a questo scopo con mezzi più nuovi. Chi vorrà utilizzare le bici per spostarsi comodamente in città può noleggiare la chiave del lucchetto presso gli sportelli comunali e recarsi in uno dei punti in cui sono posizionate le biciclette: stazione ferroviaria, Carabinieri e in via Foro Boario.
È inoltre partito il progetto Piedibus, che promuove la mobilità sostenibile nel percorso casa-scuola dei ragazzi delle scuole primarie. Il Piedibus è stato istituito nell’ambito del progetto “La Bassa Romagna prende piede”, che ha visto un investimento complessivo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna di circa 43mila euro.