Decimo compleanno per il report “In buone acque”, redatto dal Gruppo Hera per fornire ai cittadini informazioni dettagliate sul ciclo idrico gestito dalla multiutility in 231 comuni di Emilia-Romagna, Marche e Triveneto. Lo scorso anno in tutto il territorio servito sono state fatte complessivamente oltre un milione di analisi, con una media di oltre 2.800 al giorno.
Le analisi, per il 38% effettuate nei laboratori del Gruppo, hanno riguardato pure la presenza di antiparassitari e aspetti “non normati”, come i contaminanti emergenti e le fibre d’amianto. Il 99,9% dei controlli svolti ha dato risultati conformi ai parametri di legge, a conferma della sicurezza dell’acqua distribuita da Hera.
I vantaggi economici e ambientali del consumo di acqua del rubinetto
Sicura e sana, ma anche economica, vicina ed ecologica: ecco 5 buoni motivi per bere l’acqua del rubinetto. Il report si sofferma a lungo sui benefici che derivano ai cittadini bevendo l’acqua di rete.
In un Paese, come l’Italia, che è al terzo posto nel mondo e al primo in Europa per consumo pro capite di acqua minerale, un’azione locale condotta dall’azienda e rafforzata dalle buone pratiche dei cittadini può contribuire a determinare importanti effetti, partendo dalla riduzione delle bottiglie di plastica. Nel territorio servito da Hera, nel 2017 l’acqua del rubinetto è stata scelta a uso alimentare dal 35% dei clienti, i quali hanno in tal modo contribuito a evitare la produzione, il trasporto e lo smaltimento di 250 milioni di bottiglie di plastica e le relative emissioni di CO2 .
Per quanto riguarda i benefici economici, la scelta dell’acqua di rubinetto al posto della minerale in bottiglia consente a una famiglia di tre persone di risparmiare fino a 300 euro l’anno in quanto 1.000 litri di acqua del rubinetto costano mediamente solo 2,18 euro.
Il report dettagliato è consultabile on-line all’indirizzo www.gruppohera.it/report. “In buone acque” si aggiunge ad altri strumenti messi a punto dal Gruppo per informare i cittadini sulla qualità dell’acqua e del servizio: l’etichetta dell’acqua riportata in bolletta, il canale dedicato sul sito del Gruppo e l’Acquologo: l’app gratuita di Hera che permette di conoscere facilmente e immediatamente i valori medi della qualità dell’acqua del rubinetto, di inviare dallo smartphone la lettura del proprio contatore idrico o di essere avvisati tempestivamente in caso di interruzione del servizio idrico per lavori programmati.