Lo scorso 20 agosto ha aperto i battenti il mercatino dei Cappuccini 2018, organizzato dai volontari impegnati nel campo di lavoro sito nel convento dei frati Cappuccini di Imola, in via Villa Clelia 16. Tanta, come sempre, la gente accorsa nei primi giorni di apertura, per curiosare tra i tanti oggetti, vestiti, libri, mobili e molto altro, tutto materiale raccolto e smistato dai volontari del centro missionario. Persone di fedi e origini diverse si sono così trovate le une accanto alle altre alla ricerca di qualche oggetto utile e di qualche occasione.
Da segnalare l’appuntamento ormai tradizionale con l’Amministrazione comunale, che quest’anno sarà rappresentata dalla sindaca Manuela Sangiorgi, da pochi mesi alla guida della città. La sua visita di saluto al mercatino è fissata per lunedì 27 agosto alle ore 17. Mercoledì 29 agosto invece tornerà l’evento “Mercatino in musica”, con l’apertura serale del mercatino dalle 19 alle 24 e la musica assicurata dai gruppi Sound of Ages, Brother on the Road, OOTB, Two Steps; a riempire gli stomaci degli avventori ci penseranno le piadine della Fattoria Romagnola e i panini della “Piada del Pitbull”, da gustare con la birra artigianale di “Malti e bassi” di Predappio.
Quest’anno è stata rinnovata la collaborazione con il Servizio Civile Internazionale, con dodici volontari provenienti da diversi paesi del mondo, dal Messico alla Russia, giunti a Imola per lavorare insieme al progetto di quest’anno: con il ricavato del mercatino verrà finanziata la costruzione di un asilo per i bambini dei detenuti del carcere maschile e femminile di Tarcha, piccola città del Dawro Konta in Etiopia, dove sono presenti da tempo i frati cappuccini missionari dell’Emilia Romagna.
L’ultimo giorno di apertura del mercatino sarà sabato 1 settembre. L’orario di apertura è dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18.30 e il sabato sia la mattina dalle 10 alle 12 sia il pomeriggio dalle 15 alle 18.30.
Mercatino dei Cappuccini, dove la beneficenza riunisce culture e religioni diverse
