9, Luglio, 2025

“Il lavoro è per l’uomo, non l’uomo per il lavoro”

Venerdì 6 e sabato 7 aprile si è svolto a Faenza il convegno dal titolo Il lavoro che vogliamo costruire per il nostro futuro, organizzato dalle Diocesi di Imola insieme a quella di Faenza-Modigliana, a seguito della Settimana sociale di Cagliari (26-29 ottobre 2017).
Il vescovo di Imola Tommaso Ghirelli ha introdotto la discussione del sabato mattina, avvenuta nella sala dei Cento Pacifici (piazza Nenni, Faenza).
“Il lavoro è per l’uomo, non l’uomo per il lavoro – ha esordito citando san Giovanni Paolo II -. Dobbiamo recuperare questo metodo se ci vogliamo approcciare ai giovani: partiamo da loro e non dal lavoro”. Alternanza scuola-lavoro, gruppi intermedi e anche la politica: tutto concorre per preparare i giovani, ha affermato Ghirelli, ma il ruolo chiave lo svolge sempre la famiglia perché è, e resterà, la prima e indispensabile “scuola di lavoro”. “Sono i genitori che trasmettono, con l’esempio e il loro orientamento, il senso del lavoro alle nuove generazioni”.
Il vescovo di Imola ha poi posto l’accento su come preparare i giovani al lavoro. In un contesto sociale che richiede formazione continua è indispensabile “imparare a imparare” e accompagnare chi deve inserirsi in questo mondo. “Ritengo nostro compito specifico approfondire il ruolo della Chiesa nell’apprendistato dei giovani. Dobbiamo ricominciare a parlarne perché si tratta, non solo di un’opportunità, ma di un vero e proprio dovere della Chiesa” ha concluso Ghirelli.

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO