9, Luglio, 2025

Messaggio pasquale

Come e più che in ogni festa religiosa, nella solennità pasquale molte usanze popolari, comprese quelle gastronomiche, molti simboli e raffigurazioni, accompagnano i riti liturgici. Tra i più suggestivi, quelli della via crucis e della collocazione di un ramoscello d’ulivo nelle case, precedentemente visitate e benedette aspergendole con l’acqua battesimale. Auguro a tutti i residenti sul territorio della diocesi di Imola di partecipare gioiosamente, fruttuosamente, tanto ai riti quanto alle manifestazioni popolari. Un particolare pensiero va a quanti ci rappresentano e ci governano, essendo questo un periodo di responsabile esercizio del voto popolare. La mia simpatia è attirata poi dai giovani, dei quali si occuperà il sinodo dei vescovi in Vaticano all’inizio di ottobre. Opportunamente, la distribuzione di un libro di papa Francesco dal titolo “Dio è giovane” ha avuto inizio proprio al termine della veglia per la Giornata mondiale della gioventù, alla vigilia della domenica delle Palme. Da notare anche questo: i cinque catecumeni che hanno chiesto di diventare cristiani ed entreranno a far parte della nostra Chiesa imolese durante la Veglia pasquale sono in prevalenza giovani. Però il Papa li esorta spesso a rapportarsi con gli anziani, come loro alieni dalle logiche del mercato e del potere, invitandoli a parlare con loro, a visitarli e trascorrere del tempo con loro non soltanto in famiglia ma anche nei luoghi di ritrovo e nelle case di riposo. Fra giovani e anziani può stabilirsi infatti una complicità positiva, nei loro incontri può sprigionarsi la gioia, il gusto genuino della festa. Prendiamoci dunque per mano, cari giovani. “E’ necessario trovare, ci dice il pontefice, la forza, la determinazione, ma anche la tenerezza per creare quotidianamente un ponte tra giovani e anziani”, scrive Thomas Leoncini nella presentazione di “Dio è giovane”. E’ l’incontro a rendere gustosa la Pasqua: è il frequente incontro con Gesù sulla Via Dolorosa, che prepara a ritrovarlo e riconoscerlo fuori dal sepolcro vuoto; incontro con gli scartati, i condannati, i crocifissi … Incontro con colui che si attribuisce queste parole del salmo: “Sono risorto e sono sempre con te; tu hai posto su di me la tua mano, è stupenda per me la tua saggezza. Alleluia” (antifona della Domenica di Pasqua).

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO