«Ogni colonizzazione culturale, ideologica, impone, vuole imporre un sistema educativo ai giovani. Sempre». Sono parole che Papa Francesco ha pronunciato il 23 novembre dello scorso anno nel corso della meditazione mattutina nella cappella della Domus Sanctae Marthae. Parole che un gruppo di genitori di Imola ha fatto proprie, sostenendo la naturale vocazione delle loro famiglie ad educare i propri figli, e non sempre favorevoli a condividere alcuni progetti proposti nelle scuole che li fanno sentire privati del loro ruolo negli aspetti più intimi dell’educazione, della vita affettiva, della personalità e dello sviluppo di bambini e adolescenti.
Questi stessi genitori organizzano per sabato 24 marzo alle 17 al teatro San Giovanni Battista in via Selice 104 a Imola un incontro dal titolo «Il ruolo della famiglia nell’educazione dei figli: essere genitori, una scelta da non delegare». Relatore Roberto Marchesini, psicologo e psicoterapeuta di Milano, collaboratore de il Timone. Suoi articoli sono apparsi anche su Cristianità, Il Domenicale, Il Settimanale di Padre Pio, Studi Cattolici, Famiglia Oggi.
Al termine, indicazioni sulle modalità di una presenza attiva della famiglia nella scuola.
Educazione, che ruolo ha la famiglia?
