11, Luglio, 2025

Il Mercatino dell’usato aiuta l’Etiopia

Dal lontano 21 agosto 1972, data di inizio del primo dei tanti Campi di lavoro missionari organizzati dai Padri Cappuccini dell’Emilia-Romagna, è difficile calcolare le tonnellate di carta, stracci e ferri vecchi passate tra le mani dei volontari, così come è impossibile immaginare la quantità di oggetti usati da mettere in vendita nel Mercatino, nato dieci anni dopo, nel 1982, per dare un “futuro” a tante cose ancora utilizzabili e che sarebbe stato davvero uno spreco portare in discarica.

Quello iniziato il 16 agosto a Imola, in collaborazione con il Centro Missionario della Diocesi di Imola, è un nuovo Campo di lavoro e formazione missionaria che guarda al futuro – il titolo è “Futuro? Elementare Watson” –, con la speranza nel cuore e nella mente: quel futuro positivo a cui guardano anche i bambini di Tarcha, la regione del Dawro Konta in Etiopia dove sarà costruita una scuola primaria in “muratura” (ciò che a noi può sembrare ovvio, nel mondo non lo è per tutti…), con i soldi ricavati dal Mercatino dell’usato che rimarrà aperto fino a giovedì 31 agosto (domeniche escluse).

In questi decenni i volontari sono arrivati da oltre 65 Paesi diversi e anche quest’anno, oltre che dai dintorni di Imola, arriveranno anche da lontano – dalla Germania, dalla Repubblica Ceca, dalla Polonia, dalla Russia oltre che da varie località italiane – e tutti insieme si andranno ad aggiungere ai tanti impegnati a mantenere aperto il Mercatino dell’usato anche in inverno, perché le necessità dei bambini e degli adulti di Tarcha e dei tanti villaggi del Dawro, non si esauriscono certo con la chiusura del Campo di lavoro a fine agosto.

Padre Nicola Verde, vicesegretario dell’Animazione missionaria dei Padri Cappuccini dell’Emilia-Romagna e responsabile del Campo di Imola, spiega così il tema scelto per quest’anno: «Il Futuro è sinonimo di Incontro tra popoli, culture e religioni. Un dialogo che come cristiani dobbiamo avviare in modo profetico: tutti i popoli verranno al monte del Signore, un casa di accoglienza per tutti i popoli, tutti i re della terra verranno ad adorarlo. Chiediamo ai giovani di essere sentinelle di questa aurora d’Incontro».

Dedicato ai volontari che vorranno offrire un poco del proprio tempo prezioso, oltre a tanto lavoro, è stato preparato un interessante percorso formativo, mentre per chi volesse visitare il Mercatino fino al 31 agosto, in cerca di un’imperdibile occasione, gli orari sono quelli ormai tradizionali, con l’apertura tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18.30, quando gli spazi del Convento di Via Villa Clelia si apriranno in notturna, dalle 19 alle 24, con musica, giochi, trucchi, piadine e gelati che si andranno ad aggiungere alla consueta offerta di oggetti usati. Il Mercatino sarà aperto anche dalle 10 alle 12 nelle mattinate di sabato e il 31 agosto, ultimo giorno del Campo di quest’anno.

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO