11, Luglio, 2025

Il vicario: “Importante festeggiare insieme il patrono”

Tre giornate di celebrazioni religiose, musica, divertimento per grandi e piccini, questi sono gli ingredienti che la Fiera di San Cassiano metterà insieme da venerdì 11 a domenica 13 agosto in ricordo del patrono di Imola.

Come sottolinea il vicario generale della Diocesi don Andrea Querzè, sono tre i punti fondamentali che caratterizzano la festa: “Il primo sarà la comunione ecclesiale di gruppo che si terrà domenica mattina alle 10.30 alla cattedrale di San Cassiano, con la presenza del vescovo di San Marino-Montefeltro Andrea Turazzi come simbolo di unità e comunità. Il secondo punto sta nel ricordo del martirio di Cassiano, segno di fedeltà, autenticità e coerenza nel segno di Cristo. Infine il terzo punto consiste nella presenza dei cristiani alla festa, perché  fanno bene alla città”.

Nel programma della festa, tra gli eventi più di rilievo, troviamo la classica pedalata di San Cassiano in programma sabato 12 con partenza alle 18.15 dal sagrato della cattedrale. La pedalata farà sosta agli scavi del Cippo di San Cassiano e al suo termine verranno sorteggiati una bicicletta ed altri premi. “La pedalata avrà qualcosa di diverso che ancora non sveliamo, ma dopo 12 anni è giusto portare qualche novità – aggiunge Nino Ceroni, organizzatore dell’evento -. L’anno scorso hanno partecipato circa 500 persone e speriamo che sia così anche in questa edizione”.

Inoltre “per il terzo anno di fila, non mancherà la gimkana per i bambini venerdì 11 alle 17.30, un evento ludico sportivo, sviluppato per integrare con amici e famiglie. Per la prima volta in assoluto, in concomitanza ci sarà il mercatino dei piccoli, evento richiesto dai genitori che seguono questa iniziativa periodicamente” spiega Raffaele Benni, presidente dell’Agenzia Viaggi Santerno. A chiudere la prima giornata sarà il concerto della Filarmonica imolese al chiostro di Palazzo Monsignani. Il sabato, oltre alla pedalata, molto atteso e coinvolgente è anche il gioco dei Santi e dei Santini che si svolgerà sempre a Palazzo Monsignani.

La domenica alle 10.30 verrà celebrato il Solenne Pontificale. “È importante la partecipazione di tutti” ricorda don Querzè. Nel pomeriggio, poi, al Palazzo Vescovile ci sarà l’apertura della mostra con l’esposizione di carrozze di gala del XVIII secolo e la famosa Cadillac, un modello più unico che raro, soprannominata “frullatore”, che rappresentano la storia di Imola. Alle 17 inizierà il celebre corteo storico in costume che partirà dal duomo e arriverà ai giardini della Rocca, dove si esibiranno svariati gruppi di Castel del Rio, Bubano, Mordano e Faenza, oltre a quello imolese, “I difensori della Rocca”. La fiera si concluderà nel cortile di Palazzo Monsignani con il concerto d’estate della Corale Perosi.

“Si tratta di un concerto festoso, un ricco itinerario musicale diretto dal maestro Vito Baroncini. L’ospite d’onore di questa edizione è il soprano Paola Cigna, artista già conosciuta non solo a Imola ma anche a livello internazionale” conclude Liliana Vivoli, che condurrà la serata. Durante tutta la durata della fiera, il gruppo Alpini Imola delizierà le giornate con polenta, piadine e salumi, in uno stand gastronomico allestito nel sagrato.

Giada Franchini

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO