10, Luglio, 2025

Nominati e nominanti

Giulio Andreotti, ex premier democristiano di lungo corso scomparso nel 2013, era di abitudini molto mattiniere. Per questo fissava riunioni di governo in orari antelucani, che male si conciliavano con i ritmi più rilassati della prassi politica romana, che riteneva improponibili inizi di sedute anteriori a mezzogiorno. La sua smaliziata esperienza gli aveva però suggerito da tempo un espediente capace di vincere i bioritmi mediterranei dei colleghi ministri: fissava l’inizio della riunione alle 7.30 e metteva come primo punto all’ordine del giorno le nomine governative negli enti pubblici (Enel, Poste, Ferrovie, Banche, Fondazioni, eccetera). Risultato: tutti presenti all’appello, anche in anticipo. L’aneddoto (verificato) mette in evidenza l’importanza della scelta delle persone giuste al posto giusto, non solo per l’ovvia esigenza per un uomo di governo di collocare persone in sintonia con lui nei ruoli chiave, ma soprattutto per consentire a gangli significativi delle istituzioni di funzionare efficacemente affidandole a soggetti capaci e competenti. Il mix di queste due esigenze (sintonia e competenza) nelle scelte adottate rivelano lo spessore istituzionale, politico e personale di chi effettua le nomine molto più di tanti proclami, programmi e discorsi. Mutatis mutandis, i medesimi criteri valgono anche per nomine a livello locale. Il sindaco di Imola sarà presto chiamato a nominare, designare o influire in maniera determinante nella scelta di alcune figure solo all’apparenza poco significative o secondarie per la vita della città e del territorio: il direttore dell’autodromo, alcuni membri del consiglio di amministrazione della neocostituita società di promozione turistica delle aree imolesi e faentine, un rappresentante nel consiglio generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Si tratta di incarichi che supereranno di molto la durata del mandato amministrativo dell’attuale sindaco, che terminerà al massimo tra circa due anni, salvo abbreviamenti imprevisti. Sono scelte che produrranno effetti per un arco temporale ampio e ciò accresce l’importanza delle decisioni da assumere. In alcuni casi si tratta di funzioni già esistenti, in altri di nuove cariche. Nei primi sarà interessante valutare i criteri di continuità (o discontinuità) adottati; nei secondi la pertinenza.

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO