18, Maggio, 2025

Giubileo, a Lugo si apre la porta della carità

Sabato 16 gennaio alle 15.30 il vescovo di Imola monsignor Tommaso Ghirelli aprirà “la porta della carità” nell’ambito del Giubileo della Misericordia nella Casa della Carità di Lugo (via
Cardinal Massaia 1). Il ritrovo è fissato alle ore 15.15 alla chiesa di San Francesco di Paola (via Fermini 37) da dove partirà la processione verso la chiesa dei Cappuccini presso la Casa della
Carità. «Tra le sottolineature che rendono straordinario il Giubileo di papa Francesco vi è quella di riproporre e valorizzare le opere di misericordia, anche in relazione all’indulgenza plenaria –
afferma monsignor Ghirelli -. Di questo “dolce e benevolo operare nell’amore”, in cui consiste la misericordia secondo la beata Giuliana di Norwich, parla il papa nella lettera al presidente del
Comitato per il Giubileo: “Ogni volta che un fedele vivrà una o più delle opere di misericordia in prima persona, otterrà certamente l’indulgenza giubilare”.
Già san Giovanni Paolo II, in preparazione al Giubileo del 2000, indicava le attività di volontariato assistenziale tra le modalità per ricevere l’indulgenza: “I fedeli potranno acquistare l’indulgenza
giubilare se si recheranno a rendere visita per un congruo tempo ai fratelli che si trovano in necessità o difficoltà, quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presente in loro, ed ottemperando alle consuete condizioni spirituali, sacramentali e di preghiera».
L’invito che il vescovo rivolge quindi ai fedeli che si recheranno nella struttura è di visitare gli ospiti lì presenti, trattenendosi con loro per un adeguato tempo (almeno una decina di minuti) negli
orari stabiliti dalla direzione, dopo aver pregato nell’attigua chiesa francescana, secondo le condizioni già note, e aver meditato un brano del Vangelo (viene suggerito il brano di Matteo 25,
31-46 nel quale Gesù insiste su come nel giudizio finale saremo giudicati sulla carità). I visitatori saranno accolti da un volontario, che all’occorrenza proporrà loro anche di entrare a far parte del
gruppo dei volontari. «La Casa della Carità, legata al santuario della Madonna del Molino di Lugo, è un’opera diocesana, affidata all’intera comunità ecclesiale – conclude il vescovo -. Ovviamente, con l’apertura di questa seconda porta, oltre quella della cattedrale (aperta in San Cassiano lo scorso 13 dicembre, NdR),
non si intende restringere la possibilità di compiere numerose e diversificate opere di misericordia, ottenendo anche l’indulgenza, ma piuttosto incentivarle e facilitarle».
LA CASA DELLA CARITÀ
La Casa della Carità di Lugo è sorta nella seconda metà degli anni Settanta nel complesso donato dai Cappuccini alla Chiesa lughese. La struttura è intitolata a san Francesco d’Assisi proprio per ricordare la donazione da cui ebbe origine. La struttura ha riunito in sé due realtà: un centro socio-riabilitativo residenziale per disabili dotato di 13 posti letto, con annesso centro diurno per quattro persone, e una casa di riposo per anziani, con 11 posti, che accoglie di norma persone sole o abbandonate. Dal 2014 è attiva anche una comunità alloggio grazie al recupero dell’ultima ala dell’ex convento in cui, oltre agli ambienti destinati alla comunità alloggio, sono stati realizzati nuovi e più idonei spazi per la cucina, la dispensa ed il refettorio, a servizio dell’intera struttura.
Nella Casa operano alcune suore infermiere della congregazione Suore Ospedaliere della Misericordia di Roma, diversi operatori socio-sanitari, educatori ed ausiliari di cooperative sociali
ed alcuni dipendenti dell’ente, con il supporto di volontari.
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO