La risorsa più preziosa è il tempo. Il nemico numero uno: l’abitudine consolidata. Mentre l’obiettivo cui tendere è semplicemente la perfezione. Filosofia Toyota alla base della “lean innovation”, che ha rivoluzionato il modo di intendere la logistica di magazzino e, più in generale, i processi aziendali.
L’accordo siglato tra Sacmi Imola e Toyota Material Handling Italia per il magazzino, perfezionato il 17 giugno scorso, si fonda proprio su quello che è più di un metodo, è un modo di essere e di pensare, e comprende anche l’analisi dei flussi logistici nel fine linea, dalla levigatura alla lappatura, dal taglio in cotto alla gestione dei sistemi di scelta, e rappresenta un’applicazione concreta del Toyota Way, l’insieme di 5 valori fondanti riconosciuti ed universalmente adottati da ogni membro del Gruppo Toyota.
L’ingresso nel modo di pensare e di organizzare il lavoro reso famoso nel mondo dalla Toyota non è una novità in casa Sacmi. E’ datato 2008 il progetto “Lean Innovation Ceramica”, sviluppato per ridurre in modo decisivo i tempi di cambio stampo in pressa. Una strada proseguita nel 2011 con un ambizioso progetto sulle presse per la produzione di capsule in plastica, in seguito al quale i tempi di risposta alla commessa sono stati ridotti da 90 a 30 giorni. Il best seller internazionale “Toyota Way” riporta, tra i casi italiani, un intero capitolo dedicato proprio all’azienda imolese.
Accordo Sacmi – Toyota. Obiettivo: la perfezione nella logistica
