9, Luglio, 2025

Sono Claudio Galamini ma chiamatemi DJMR

Claudio Galamini, imolese a New York: la sua esperienza come Imolian è tra le prime pubblicate in questa rubrica, nel 2006, quando Claudio aveva 31 anni. Lavorava nei ristoranti, ma in tutti questi anni non ha mai accantonato la sua grande passione, quella che da sempre lo lega ai dischi. E in questo senso la sua vita newyorkese ha avuto una svolta. Ora Claudio fa anche il dj: eccolo nella veste di DJMR., free lance dj e producer.

Ci racconti come nasce questa tua nuova esperienza, Claudio? «Fare il dj è sempre stato il mio sogno nel cassetto. Fin da bambino, e poi da ragazzino, ascoltavo i dischi dei miei genitori, guardavo il disco girare sul giradischi e rimanevo affascinato da questa magia! Ho cominciato a registrare cassette per loro, usando i loro stessi dischi, e loro erano così carini da ascoltarle con me, la domenica mattina. Poi mi hanno aiutato ad acquistare due giradischi professionali, un mixer e parecchi dischi. Per vari anni ho fatto il dj per i miei amici, a feste private e soprattutto per me stesso. Quando sono poi partito per gli Usa ho dovuto purtroppo accantonare tutto questo, fino a circa un anno fa: nel marzo del 2013, anche grazie ai suggerimenti di un’amica, ho deciso di comprare un controller, praticamente un mixer integrato con due lettori cd o mp3. In occasione di un mio rientro per una vacanza a Imola ho scaricato tutta la mia collezione di musica in formato digitale sul mio Mac. Da allora ho avuto richieste per un buon numero di serate nelle quali ho fatto il dj, qui a New York, per inaugurazioni di ristoranti e locali, mostre d’arte, feste private. A volte sono stato retribuito, altre volte mi sono prestato gratuitamente: lanciarsi in questo ambito in una città come questa non è facile, mi sono dato da fare, ho anche creato da solo un logo, del quale sono molto orgoglioso (sotto la foto), e una pagina Facebook, https://www.facebook.com/djmrny La mia ultima impresa in ordine di tempo è la collaborazione con una Internet Radio di Atlanta: dal 25 febbraio scorso e per sei mesi, ogni settimana (tutti i martedì alle 20, orario Usa) questa emittente trasmette un’ora di musica mixata da me. Credo che sarà un buon trampolino di lancio, spero che la mia musica e il mio nome vengano notati. Per ora questa collaborazione non mi viene retribuita, ma considero che un’ora a disposizione ogni settimana sia una buona vetrina, mi auguro possa fruttare in seguito. In Italia purtroppo sono le due di notte quando vado in onda, ma conto che qualche ascoltatore nottambulo mi senta anche da lì. In ogni caso pubblico i miei mix settimanalmente su Soundcloud, https://soundcloud.com/deejaymister». Tutto questo ha cambiato la tua vita? Lavori ancora nei ristoranti? «La vita è cambiata nel senso che sono ancora più impegnato. Devo ovviamente mantenere il mio lavoro, che svolgo in ufficio dal lunedì al venerdì. Per tre anni mi sono occupato delle buste paga di una serie di sette ristoranti a Manhattan (i più famosi sono Balthazar e Pastis – www.balthazarny.com). Sono tutti dello stesso proprietario, un inglese che ora vive a Londra e che ha appena aperto il Balthazar London. Ha in tutto
circa mille dipendenti che, come usa qui, vengono retribuiti settimanalmente, quindi mi dovevo occupare dei conteggi delle retribuzioni di tutti loro, oltre alle mance, gli straordinari, le varie detrazioni ecc… Di recente mi hanno promosso a gestire i “benefits” per tutti i dipendenti di questi ristoranti, quindi l’assicurazione in caso di malattia e le varie assicurazioni personali. Sto ancora imparando, lasciatemi un po’ di tempo, poi vi dirò se mi piace! Gli uffici sono a Soho, zona spettacolare
per una camminata in pausa pranzo (anche se ultimamente a New York è nevicato così spesso che camminare non era proprio comodissimo). Da un anno e mezzo abito a Clinton Hill, Brooklyn, dopo che per oltre sei anni ho risieduto a Manhattan. Brooklyn è bella, ma a volte Manhattan mi manca: non lo nego, i grattacieli mi affascinano».
Un sogno si è quindi realizzato. Il cassetto di Claudio ne custodisce un altro? «Chissà, potrei diventare un dj famoso e girare il mondo con il mio Mac! Certo, se potessi fare il dj come attività principale sarebbe davvero la realizzazione di un grande sogno. Vedremo cosa mi riserverà il futuro!».

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO