13, Luglio, 2025

Avventura a stelle e strisce di Francesca…

Abbiamo sentito tempo fa i racconti dell’esperienza dall’estero di Cristina Baldazzi e di suo marito, Andrea Ori. Un famiglia con la valigia sempre pronta. Babbo Ori è tuttora negli Usa, mamma Ori ed i i ragazzi, uno ad uno, sono rientrati in Italia, nella loro casa di Castel del Rio. Nei giorni scorsi abbiamo parlato con Francesca, che all’inizio dell’estate ha chiuso la sua esperienza americana.
Francesca è nata a Bologna, ma è cresciuta a Castel del Rio, dove abita tuttora anche la nonna. Il nonno, al quale Francesca era molto legata, è mancato di recente. Dopo le elementari in vallata, Francesca ha frequentato le medie a Imola ed ha iniziato le superiori a Castel San Pietro…
«Poi, nel 2006, ci siamo trasferiti ad Alpharetta, una città vicino ad Atlanta, in Georgia – racconta Francesca-. Nonostante fossimo abituati a viaggiare, pensare di trasferirsi magari definitivamente o almeno per alcuni anni per me non è stato facile: lasciare i nonni, gli amici, la vita di sempre…».
Come è stato l’impatto con le nuove abitudini?
«Per un po’ mi sono sentita persa, tutto era nuovo, tutto era tanto diverso dalla vita a cui ero abituata. I teenagers americani fanno una vita molto differente dalla nostra: sarà perché il paese è tanto grande e più pericoloso, fatto sta che c’è molta meno libertà per i giovanissimi. Sino ai 21 anni non si può accedere ai locali dove i giovani si incontrano, salvo qualche piccolo bar in cui c’è musica fino a mezzanotte. Gli alcolici sono tassativamente vietati ovunque se non si hanno 21 anni. L’unico vantaggio è la patente, che si può prendere a 16 anni, ma che io sto prendendo ora».
Come te la sei cavata con gli studi e con la lingua? E con le nuove amicizie?
«Io arrivavo da una piccola classe delle Visitandine di Castel San Pietro e mi sono trovata catapultata in una scuola con tremila studenti… Sono arrivata in Georgia conoscendo l’inglese a livello scolastico ed è stato come ripartire da zero, non è stato semplice per me inserirmi nel mondo della scuola: ho frequentato  e mi sono diplomata alla Milton High School, fortunatamente gli insegnanti mi hanno aiutata a superare le difficoltà della lingua ed ho conosciuto ragazzi e ragazze di altre nazioni con cui ho stretto amicizia. E’ più facile creare legami con persone provenienti da paesi asiatici o latini che con gli americani: i miei amici, infatti, erano soprattutto cinesi e brasiliani e con alcuni di loro sono tuttora in contatto via Internet. Chi viene da paesi latini è più vicino a noi come carattere e mentalità. Tutti erano curiosi di sapere come si vive in Italia, si informavano su tutto».
Cosa ti ha aiutata a superare quei momenti di disagio?
«Mi è servito molto essere sempre rimasta legata via Internet e per telefono alle mie amiche e agli amici di qui, che mi hanno aiutata a sentirmi meno sola; poi c’era il tennis, sono stata selezionata nella scuola, facevo allenamento ogni giorno per due ore dopo le lezioni e una volta la settimana avevamo dei tornei, ma a parte questo tutto sommato mi annoiavo».
E alla fine hai preferito tornare…
«Sì, appena diplomata ho deciso di tornare in Italia: la mamma, che si è divisa in questi anni tra Italia ed America a motivo del suo lavoro qui, era rientrata, e anche mio fratello. Mia sorella più piccola, che si è trovata meglio di noi ad Alpharetta e si è più facilmente integrata, sembrava decisa a restare, ma alla fine ha optato per l’Italia. Nostro padre è ancora all’estero, tenerlo fermo non è facile…».
Cosa fai ora? Quali sono i tuoi progetti?
«Innanzitutto sto portando avanti le pratiche per avere l’equipollenza del diploma conseguito alla High School americana per potermi iscrivere all’università. Intanto, come dicevo, sto prendendo la patente e, soprattutto, ho ritrovato i miei affetti e le amicizie di sempre. Mio padre ogni tanto torna e lo sentiamo spesso. Questo è un anno di transizione per me, in vista di ributtarmi in toto nella vita ’italiana’!».

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO