13, Luglio, 2025

L’avventura di Federico Bernabei in Germania

E’ nel Baden-Württemberg, in Germania e più precisamente a Stoccarda Federico Bernabei (il secondo da destra nella foto), che ha scelto per la sua esperienza Erasmus questa città del versante sud-occidentale della Germania, la città dell’automobile, sede di due musei dell’auto: il Mercedes-Benz, il più grande al mondo dove siano esposti modelli di un’unica marca, e il nuovo museo Porsche. Lasciamo a lui raccontarci il motivo di questo suo interesse.

«Mi chiamo Federico Bernabei, residente a Castel del Rio, ho abitato vari anni anche a Imola, ho 24 anni. Sono uno studente di ingegneria, ultimo anno di laurea specialistica in ’ingegneria del veicolo’, la mia università “madre” è l’Unimore di Modena. Attualmente sono un ’Erasmus’ all’università di Stoccarda: ho deciso di intraprendere questa esperienza spinto dalla voglia di aprire nuove porte al mio futuro e, poiché tra le nazioni europee la Germania era quella che mi affascinava di più, ho scelto di venire qui, optando per il Baden-Württemberg (Stoccarda) dal momento che in questa zona è molto presente il settore automobilistico (università, aziende, eventi…). Mi trovo molto bene, c’è sempre qualcosa da fare e da imparare, ci si può confrontare con tante altre culture… Ho fatto moltissime amicizie con giovani  provenienti da ogni parte del mondo: australiani, brasiliani, francesi, messicani, spagnoli, americani, singaporesi, arabi, cinesi e, ovviamente, anche tanti tedeschi di tutte le regioni della Germania. In questi dieci mesi trascorsi qui ho imparato tante cose, non solo sulla Germania, ma sul mondo intero. Parlo tutti i giorni sia inglese che tedesco, il che è molto utile per la mia formazione linguistica. Al mio arrivo a Stoccarda ho seguito per due mesi (agosto e settembre del 2008) un corso intensivo di tedesco: cinque ore al giorno per due mesi! Avevo intrapreso lo studio di questa lingua da zero in Italia, seguendo un corso sei mesi prima di partire per questa avventura.
Il corso che poi ho seguito qui ha comportato per me dovermi alzare in agosto alle sette ogni mattina… ed era duro, ho comunque dei bei ricordi di quel periodo perché, oltre ad essermi stato molto utile dal punto di vista della lingua, mi ha anche permesso di fare le prime conoscenze.
I corsi universitari in tedesco, iniziati nell’ottobre dello scorso anno, mi hanno portato inizialmente a chiedermi ’Ma che cosa ci faccio io qui?’… Riuscivo a capire ben poco, capivo solo quando i professori scrivevano formule fisiche sulla lavagna, le parti più  ’discorsive’ delle lezioni erano per me alquanto ostiche, i corsi difficili, ma con il passare del tempo tutto è diventato sempre più comprensibile, tanto che sono riuscito a dare vari esami orali in tedesco con buoni risultati. I professori e gli assistenti in generale vengono molto incontro agli studenti Erasmus, anche se ovviamente agli esami bisogna presentarsi ben preparati! A fine luglio il mio Erasmus terminerà e ritornerò in Italia e so già che lascerò una parte del mio cuore qui e che sarà molto triste salutare gli amici. Ad ogni modo penso che se in futuro trovassi qui buone condizioni di vita potrei anche ritornare e trasferirmi senza problemi, anche se certamente mi mancherebbero la mia famiglia e qualche amico di casa.
Perché ci si trasferisce all’estero? Credo che per molti la motivazione sia il desiderio di conoscere altre culture, altre persone, altri stili di vita e magari trovare le condizioni lavorative che più si adattano alla propria personalità. Fare un passo del genere implica coraggio e un po’ di pazzia: ammetto di aver avuto all’inizio il timore di non farcela, di non essere all’altezza, ero arrivato qui da solo e mi sono dovuto dar da fare per la lingua e per lo studio e crearmi un giro di amicizie, ma con un po’ di impegno alla fine si è risolto tutto positivamente. Un consiglio che vorrei dare agli studenti che leggeranno l’articolo è quello di fare questa esperienza, almeno un anno di permanenza all’estero è un’esperienza da fare e che segna la vita. Vi saluta da Stoccarda
Federico, [email protected]».

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO