Mauro Bernesi è un imolian da quarantanni. E si sta interessando tramite Stefano Dalfiume, del quale vi abbiamo raccontato l’esperienza londinese qualche settimana fa, della promozione all’estero della nostra vallata.
A Londra lo si può trovare all’Asia Europe Tourism & Culture Information Bureau, Lords Business Centre, Lords House, 665 North Circular Road, www.asiaeuropetci.com, dove si occupa di viaggi, in particolare culturali in Europa, Russia e Cina, proponendo soluzioni anche per chi vuole effettuare viaggi di studio negli stessi Paesi o in Italia, Spagna, Francia, Malta, Canada, Usa.
La sua storia parte da lontano. Da Imola manca ormai da quarant’anni, anche se una scappata ogni tanto in Romagna non manca di farla. A Imola è nato (nel 1952), ha frequentato elementari e medie (Cappuccini e Valsalva), poi si è iscritto alla scuola alberghiera, prima a San Gregorio di Caserta poi a Castelfusano, nella zona di Olbia. A Imola, nei momenti liberi, dava una mano a sua mamma, che gestiva il “bar del poliziotto” in via Zampieri Vespignani.
Inizia poi l’iter delle peregrinazioni per il lavoro: Mauro Bernesi ha iniziato con un’esperienza di un anno all’Hotel Paris di Montecarlo, poi è partito alla volta dell’Inghilterra per perfezionare l’inglese, è stato per due anni al Castle Harbour Hotel alle Bermuda, ha lavorato nell’isola di Jersey, la più grande fra le isole del canale della Manica. Torna a Imola e porta in Romagna una ragazza conosciuta in Inghilterra, Barbara, che nel 1974 diventerà sua moglie. L’intenzione è di partire per il Canada, ma i visti non arrivano. Allora, racconta Mauro, ripartono per l’Inghilterra: «Ho sempre lavorato negli alberghi, tra cui il Selson Park Hotel nella zona di Croidon, il Fivelakes Hotel Golf & Counrty Club a Maldon nell’Essex, il Bromley Court Hotel nella zona sudorientale di Londra, l’Anugraha Hotel vicino al Windsor Great Park. Sono nati due figli, che hanno ora 29 e 31 anni. Mia moglie e mia figlia insegnano, mio figlio lavora in una banca d’affari, la Morgan Stanley. Tre anni fa ho deciso di dedicarmi a qualcosa di diverso da quanto avevo fatto fino ad allora: ho aperto un’agenzia di viaggi. Il mercato europeo in questo momento non è floridissimo, ci rivolgiamo quindi ai mercati emergenti, senza trascurare quelli italiani e tedeschi.
A Imola torno sempre volentieri, è la mia città, di cui ricordo sempre con piacere la tranquillità, il centro storico dove passeggiare con calma, ma anche, ovviamente, l’ottimo cibo e i vini. Con la sua campagna e le sue colline è il luogo ideale per le famiglie. Naturalmente ho mantenuto i legami con i miei parenti imolesi, che vedo con tanto piacere quando torno in Romagna».
Tramite l’ufficio turistico di Imola Mauro Bernesi ha conosciuto Stefano Dalfiume ed è così che ora può proporre nella sua agenzia anche i percorsi in bicicletta nella valle del Santerno organizzati dalla Santerno Valley Bike. Un’ulteriore speranza per il futuro della vallata: il turismo inglese.