11, Luglio, 2025

Fabrizio, l’imolese più a Nord

Imola è rappresentata anche in Islanda: a Reykjavík, la capitale più settentrionale del mondo, non molto distante dal circolo polare artico, risiede Fabrizio Frascaroli. Fabrizio è cresciuto a Bologna, i suoi genitori sono di Borgo Tossignano; la mamma ora vive ad Imola ed è qui che lui abita quando, tre o quattro volte l’anno, torna in Italia. Ama Imola e Bologna, ma Reykjavík lo ha affascinato. Capitale europea della cultura nel 2000, ricca di acque provenienti dal sottosuolo, la capitale islandese è piena di piscine geotermiche ed è anche la città del divertimento notturno per i tanti pub, discoteche e locali che propongono musica di tutti i generi.

Partito nel 2000 con il progetto Erasmus per un anno di studi in Islanda (frequentava Scienze della comunicazione all’Università di Bologna), a distanza di sette anni e mezzo non ha più lasciato Reykjavík, dove a suo tempo ha cambiato indirizzo di studi, laureandosi nel 2003 in Antropologia.
Studi, attività giornalistica e propensione all’imprenditorialità, oltre che una grande passione per il trekking – ma questo lo vedremo più avanti – lo hanno tenuto legato a questa città.
Fabrizio, molto versatile, dopo la laurea ha rinnovato un locale universitario, lo Stúdentakjallarinn, e lo ha gestito portando al suo interno musica e teatro, trasformandolo in un punto d’incontro non solo per studenti, ma per tutti. «La scena musicale giovanile è fiorente in Islanda» spiega Fabrizio, che si è occupato anche di un festival musicale prima di tornare sui libri per conseguire un doppio Master in Antropologia e scienze ambientali. Ora collabora con una rivista di Reykjavík, “Grapevine”, e lavora in Università, occupandosi in questo momento di una ricerca sulla gestione idrica delle paludi e delle zone umide, che in Islanda non mancano.
«Mi trovo molto bene a Reykjavík, per fortuna non sono un patito del caldo, quindi mi sono abituato facilmente al clima islandese. Dal punto di vista scolastico prima, lavorativo e professionale poi, non ho incontrato difficoltà: all’estero è più facile che in Italia avere contatti, realizzare progetti, ottenere sovvenzioni, c’è meno burocrazia. In Islanda è più semplice che in Italia accedere alla carriera accademica o giornalistica, ci sono più sbocchi lavorativi. L’università di Reykjavik offre ottime opportunità di ampliamento dei propri orizzonti culturali e linguistici, prepara ad ulteriori studi e a diversi sbocchi professionali in un contesto di relazioni internazionali
Ho instaurato buone relazioni e amicizie: per integrarmi ho evitato di inserirmi nella comunità italiana, ho sempre frequentato gli islandesi, anche se conosco alcuni italiani che risiedono a Reykjavík».
Si diceva del trekking. L’estate scorsa  Fabrizio si è avventurato in solitaria in un viaggio difficile attraverso le Icelandic Highlands. Ha camminato da un capo all’altro del paese per quaranta giorni:
«Sono partito da Ásbyrgi, nel nord ovest, per arrivare nel sud est, attraversando il Langjökull Icecap, passando per vallate verdi, luoghi desolati e affascinanti ricchi di fiumi e di laghi, zone glaciali e zone desertiche, aree geotermali e vulcaniche, insomma tutto ciò che di meglio l’Islanda offre. I punti di partenza e di arrivo che ho scelto hanno particolari significati: Ásbyrgi è un luogo di memorie mitologiche, Thingvellir rappresenta il focolaio della vita istituzionale e politica nell’Islanda sud-occidentale, vicino alla penisola di Reykjanes e all’area vulcanica di Hengill. Un luogo molto suggestivo, inserito dall’Unesco tra i siti considerati patrimonio dell’umanità. Sono passato dai luoghi più selvaggi del paese ai centri più vivi della civiltà e della vita. Prima di partire mi sono preparato sia fisicamente che psicologicamente per affrontare quest’avventura, studiando dettagli tecnici, mappe, la geografia delle aree che avrei attraversato».
Progetti di rientro definitivo a Imola? «Non per l’immediato futuro, mi piacerebbe prima gravitare ancora un po’ all’estero, magari negli Stati Uniti».

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO