9, Luglio, 2025

Paolo, abitare a Londra come a casa

Imolesi anche a Londra: sappiamo che ce n’è più di uno, per il momento abbiamo rintracciato Paolo Malaguti, ’londinese d’adozione’ dagli inizi del 2005. Di lui vi proponiamo una foto ’scanzonata’, che mostra un Paolo ben diverso dal serio professionista che lavora ora alla Merril.
Mi chiamo Paolo Malaguti, sono nato nel ’78 e vivo a Londra da oltre un anno e mezzo. Sono arrivato in Inghilterra per motivi di lavoro: dopo la laurea in Economia a Bologna, ho lavorato dapprima a Milano e in quel periodo ho avuto l’opportunità di un’offerta da una banca americana, la Merrill Lynch, per la quale mi sono trasferito a Londra. Da allora ho continuato a lavorare e vivere qui. Perché no, del resto? Dal momento che il lavoro mi ha portato fuori casa… tanto vale essere in una città come Londra, che fra l’altro preferisco a Milano (anche se mi manca un po’ il rito dell’aperitivo). Le distanze non rappresentano un grosso problema: prendere l’aereo per tornare a Imola non è più difficile o faticoso che farsi Milano-Bologna in autostrada il venerdì sera! Mi sono abituato abbastanza presto a vivere lontano da casa: già durante il mio percorso universitario avevo trascorso un periodo negli Stati Uniti, poiché ho frequentato l’ultimo anno di studi alla Wharton di Filadelfia. Trasferirmi in seguito da Imola a Londra non è quindi stato uno shock troppo forte. Londra è una città veramente cosmopolita, dove vivono tante comunità straniere con forte identità locale. In occasione dei festeggiamenti per la Coppa del mondo ho notato che la comunità italiana sia sicuramente una delle più forti! Abito in una zona piuttosto internazionale della città e, in fondo, mi sento meno lontano da casa di quello che la distanza potrebbe far pensare. Ovviamente qualcosa mi manca: per quanto a Londra io abbia incontrato e frequenti persone straordinarie e abbia stretto forti amicizie, ovviamente non posso vedere tanto spesso la mia famiglia, gli amici e le persone a cui tengo molto a Imola. Questo è l’aspetto più difficile dell’essere lontano da casa. Caffè, pizza e spaghetti invece… per fortuna a Londra non mancano! Paolo

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO