Uno sguardo alle vicende imolesi e diocesane in questo periodo evidenzia un elevato numero di violenze, che coinvolge la popolazione civile, colpita da azioni repressive di forze fasciste e naziste, a cui fanno da contrappunto numerose azioni e reazioni partigiane; un crescente parossismo, che genera sconforto, terrore, rabbia e frustrazione in misura tale da generare gli eccidi che hanno insanguinato il nostro territorio nell’ultimo scorcio del periodo bellico. La loro elencazione cronologica riportata in questo libro restituisce il clima nefasto di quegli anni, in cui si inserisce l’azione moderatrice del vescovo diocesano monsignor Paolino Tribbioli e del suo clero, volta a salvaguardare la popolazione civile e a instillare gocce di pace in una situazione sociale, economica e militare incandescente.
Anni di sangue 25 luglio 1943 – 10 settembre 1945
12,00€
Uno sguardo alle vicende imolesi e diocesane in questo periodo evidenzia un elevato numero di violenze, che coinvolge la popolazione civile, colpita da azioni repressive di forze fasciste e naziste, a cui fanno da contrappunto numerose azioni e reazioni partigiane; un crescente parossismo, che genera sconforto, terrore, rabbia e frustrazione in misura tale da generare gli eccidi che hanno insanguinato il nostro territorio nell’ultimo scorcio del periodo bellico. La loro elencazione cronologica riportata in questo libro restituisce il clima nefasto di quegli anni, in cui si inserisce l’azione moderatrice del vescovo diocesano monsignor Paolino Tribbioli e del suo clero, volta a salvaguardare la popolazione civile e a instillare gocce di pace in una situazione sociale, economica e militare incandescente.