La musica torna a risuonare in uno dei luoghi più suggestivi e carichi di storia della vallata del Sanio: l’antica abbazia di Valsenio. Per il quinto anno consecutivo il luogo di culto ospiterà i concerti promossi dalla cooperativa Emilia Romagna Concerti, che nel 2025 collabora con la Young Musicians European Orchestra e con l’associazione Capire la Musica di Bertinoro.
In programma tre concerti, tutti dedicati a giovani musicisti che si alterneranno per tre domeniche alle ore 18. L’iniziativa ha ricevuto quest’anno nuovo sostegno dal Ministero della Cultura e dalla Regione Emilia Romagna, oltre al consueto patrocinio del Comune e della Pro Loco di Casola Valsenio.
Tutti gli interpreti sono giovanissimi e in vario modo legati alla Young Musicians European Orchestra, una startup sostenuta e incoraggiata dal maestro Paolo Olmi.
Il primo concerto del 20 luglio vedrà protagonista il violinista ventenne Jon Mihail che eseguirà un programma virtuosistico con musiche di Bach, Ysaye e Milstein.
Seguirà la domenica successiva, 27 luglio, la serata piu’ popolare con la Young Musicians European Orchestra impegnata in uno dei brani più conosciuti nella storia della musica: le Stagioni di Antonio Vivaldi, in cui sarà solista il violinista olandese Enzo Kok.
La serata sarà dedicata alla memoria di don Sante Orsani, indimenticato parroco dell’Abbazia di Valsenio, che nel 2021 volle promuovere una stagione di grande musica nella chiesa della quale è sempre stato custode appassionato.
Il 3 agosto sarà la violinista Benedetta Mignani a chiudere la rassegna interpretando brani di Telemann, Paganini e Bach.
I biglietti per i concerti hanno un costo di 5 euro e possono essere acquistati sia su Vivaticket sia il giorno del Concerto presso la Abbazia a partire dalle ore 17.
© Riproduzione riservata