Il “cuore” di Castel San Pietro si riempie di note. Il Giardino degli Angeli presenta la dodicesima edizione della rassegna I Suoni degli Angeli, che l’associazione di volontariato che cura il giardino organizza al fine di raccogliere fondi per le attività sociali, fra cui il sostegno alla ricerca contro le malattie rare infantili.
Tre le serate della rassegna che aprirà mercoledì 6 agosto con Annalisa Minetti e il suo spettacolo “Diversamente pazzesca Tour”. La cantante, vincitrice del Festival di Sanremo nel 1998 sia nella sezione giovani sia in quella dei campioni, unica artista nella storia ad aver ottenuto questo risultato, nel suo concerto ripercorre con la sua voce grandi successi della musica italiana e internazionale, proponendo anche le sue canzoni più rappresentative.
Venerdì 8 agosto sarà la volta di Luca Barbarossa in “Parole e Note”. Solo sul palco con le sue chitarre, Luca Barbarossa si racconta: gli esordi, gli incontri, le canzoni che lo hanno portato alla notorietà e quelle che lui porta nel cuore. Lo spettacolo dell’artista romano si nutre del rapporto più intimo e diretto col pubblico.
A chiudere la rassegna penserà Alexandra Filotei, che lunedì 11 agosto porterà in scena al Giardino degli Angeli, il suo spettacolo teatrale “9 ore sotto casa”, con Mimmo Strati.
Una commedia emozionante e divertente allo stesso tempo che racconta la vera storia della protagonista rimasta sotto le macerie della propria casa per nove ore durante il terremoto di Amatrice, avvenuto il 24 agosto 2016.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.45, con ingresso a offerta libera fino a esaurimento dei posti (non è prevista la prenotazione).
«Dopo Simone Cristicchi e Silvia Mezzanotte, porteremo a Castel san Pietro Terme altri due vincitori del Festival di Sanremo – commenta Antonella Turrini, presidente dell’associazione Il Giardino degli Angeli –. Con loro abbiamo il piacere di ospitare lo spettacolo di Alexandra Filotei, che con ironia ci farà ridere, riflettere ed emozionare, mostrando come ogni tragedia possa diventare un’opportunità per rinascere. La rassegna è diventata negli anni un appuntamento molto atteso, capace di coniugare musica, solidarietà e promozione del territorio – prosegue Turrini -. È anche grazie all’affetto del nostro pubblico, che ci segue con entusiasmo ed emozione fin dagli esordi, se questo progetto può continuare a crescere e a regalare momenti di bellezza e condivisione. A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento».
Un cuore verde a pochi passi dal centro
Il Giardino degli Angeli, nato nel 2008, è il luogo creato dai genitori di Sara, ragazzina scomparsa per una grave malattia all’età di 14 anni nel 2006, e da moltissimi volontari con la collaborazione del Comune e di alcuni sponsor. Realizzato a forma di cuore su una superficie di circa 4.000 metri quadrati in via Remo Tosi, conta diverse centinaia di piante e un laghetto.
Sin dalla sua inaugurazione è oggetto di servizi televisivi e giornalistici e di apprezzamenti e riconoscimenti. Nel 2009 si è costituita l’associazione onlus “Il Giardino degli Angeli”, che organizza iniziative per aiutare bambini gravemente malati e le loro famiglie in difficoltà, e si occupa della manutenzione del Giardino.
Dal 2022 il giardino è dotato di un percorso inclusivo con mappe tattili e descrizioni audio attivabili con QR code e NFC, realizzato grazie ai fondi ottenuti con la partecipazione a “I Luoghi del Cuore” del FAI.
© Riproduzione riservata