Tutto pronto questo weekend a Imola per il ritorno della storica mostra scambio organizzata dal Crame (il Club romagnolo auto e moto d’epoca). L’esposizione, giunta ormai alla sua 46esima edizione, si terrà dal 15 al 17 settembre all’interno dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari e si conferma uno dei più importanti appuntamenti a livello europeo per collezionisti di auto, moto e biciclette d’epoca. Infatti, gli appassionati, potranno trovare oltre 2.000 espositori presenti lungo la pista e nel paddock con bancarelle piene di ricambi, cimeli storici, accessori e veicoli vintage.
Grande soddisfazione, in previsione della mostra, è stata espressa anche da Luciano Marzocchi, da marzo 2024 presidente del Crame, che spiega come «le prenotazioni online sono andate meglio dell’ultima edizione. Nel 2023 siamo arrivati a un po’ meno di 30mila persone. Penso faremo qualcosa in più quest’anno». Aumento dovuto anche alle novità in programma, tra le quali spicca il campionato Unicef Mini Gp, in programma domenica. «Creeremo una piccola pista all’interno del circuito per un Grand Prix di auto a pedali, forniteci direttamente dall’Unicef insieme ad Asi Solidale, dedicato ai bambini dai 4 ai 9 anni – spiega sempre Marzocchi -. Bambini che, vestiti come i piloti degli anni ’50, saranno chiamati a cimentarsi in pit stop, cambi gomme, prove e sorpassi. Il ricavato (l’iscrizione costerà tra i cinque e i dieci euro) andrà a favore dell’Unicef».
Per orari e prezzi d’ingresso consultare il sito https://www.mostrascambioimola.it.
Nel numero del nostro settimanale in edicola trovate l’intervista al presidente del Crame, Luciano Marzocchi. Il giornale è disponibile in edicola e in edizione digitale arricchita!
Ora è possibile acquistare anche la copia digitale (in formato pdf) del settimanale dal nostro sito di e-commerce: fai click qui!
© Riproduzione riservata