È tutto pronto per la 28esima edizione di Imola in musica, in programma il prossimo settembre dall’1 all’8. Sono 101 i concerti, 125 gli eventi per un festival che non è solo musica ma cultura a tutto tondo, che ancora una volta ha ottenuto il riconoscimento del marchio Effe, che raggruppa i migliori festival culturali europei.
All’interno del programma spiccano il dj set con Baby K e Merk&Kremont il 7 settembre in piazza Matteotti, l’Orchestra Senzaspine (domenica 8 settembre), il già annunciato concerto di Colapesce Dimartino (il 6 settembre), l’esibizione della Imola Big Band il 5 settembre e la rassegna Musica, musiche, «un viaggio musicale e un percorso di formazione attraverso culture da tutto il mondo» come spiega l’assessore alla cultura del Comune di Imola, Giacomo Gambi. Si terrà inoltre la finale del Timeless School Contest, nella quale si esibiranno giovani talenti votati dalle assemblee studentesche di diversi istituti superiori del territorio. Dalle musiche orientali e insolite, fino ai classici Nino Rota ed Ennio Morricone, un festival per soddisfare i gusti di tutti quanti. Non mancherà l’appuntamento con il concerto all’alba a parco Tozzoni: a esibirsi il Beltrani Modern Piano Trio.
«Imola in musica è una manifestazione corale – commenta Luca Rebeggiani, dirigente dell’Area servizi per la Cultura di Imola -. Tutta la città si muove e viene coinvolta: polizia, tecnici, forze comunali, attività commerciali, cittadini. L’anno scorso è stato un grande successo, hanno partecipato circa 80mila persone. Il festival cresce sempre di più». Molto ampia è anche la scelta disponibile: musica pop, classica, jazz, tango, swing, rock, ma anche danza, dj set, laboratori didattici. «Sono molte le proposte che offriamo ai nostri cittadini – continua Gambi – in modo da coinvolgere tutti, dai giovanissimi ai più anziani». «In questo modo vogliamo potenziare i talenti locali – aggiunge il sindaco di Imola, Marco Panieri – e, magari, convincerli a restare nel nostro territorio». Non ci sono barriere nel festival Imola in musica: a tutti gli eventi è possibile entrare gratuitamente e sono accessibili a persone con disabilità.
Il programma completo con tutti gli appuntamenti è sul sito di Imola in Musica 2024.
Alessandro Koebler
© Riproduzione riservata