27, Aprile, 2025

Riparte la campagna “Per un pugno di mozziconi”: frutta in cambio di cicche di sigarette (da riciclare)

Era tutto era pronto per dare il via alle prove di riciclo, poi l’alluvione ha invaso il magazzino di Conselice dove era stoccato il materiale. Ora gli organizzatori rilanciano il progetto

Riparte la campagna Per un pugno di mozziconi, l’iniziativa nata poco prima del lockdown per scambiare mozziconi di sigaretta con della frutta di stagione. Un’iniziativa lodevole lanciata all’epoca da Domenico Errani, titolare dell’azienda agricola La Valle delle Albicocche di Bagnacavallo, in collaborazione con l’associazione Cambiavento di Imola.
Come si ricorderà, il progetto mirava a premiare chi, cittadini, locali o associazioni, raccoglieva le “cicche” di sigaretta (tra i rifiuti più inquinanti), che sarebbero poi stati avviati verso un percorso di riciclo. L’iniziativa allora aveva riscosso un grande successo, tanto da uscire dai confini provinciale e regionali e approdare su Striscia La Notizia e ottenere importanti riconoscimenti.

La battuta d’arresto a causa dell’alluvione
Un progetto che però aveva subìto una battuta di arresto a causa dell’alluvione del maggio 2023: «Un anno fa, a fine aprile, tutto era pronto per dare il via alle prove di riciclo dei mozziconi di sigarette. Poi l’alluvione di maggio ha invaso il magazzino di Conselice dove era stoccato il materiale e gran parte è andato distrutto. In questo anno la campagna di raccolta è continuata recuperando una parte dei mozziconi dispersi ed ora chiediamo a tutti voi un ultimo sforzo per arrivare alla quantità necessaria per dare il via alla sperimentazione» affermano Domenico Errani, titolare della “Valle delle Albicocche” di Bagnacavallo, e Devis Tronconi, titolare della TD Service Edilizia e Servizi, dalla cui collaborazione si è sviluppato il progetto di riciclo.
«Dal 2019 abbiamo raccolto circa 1000 kg di mozziconi, la quantità minima necessaria per garantire un ciclo completo di sperimentazione sul rifiuto – aggiunge Tronconi -. Purtroppo l’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023 ha creato ingenti danni a tutta la mia azienda e ha allagato anche il magazzino dove erano stoccati i mozziconi riducendo drasticamente il quantitativo a 500 kg, in pratica ne abbiamo perso la metà». Da qui il rilancio della raccolta, per recuperare le cicche perdute. 

Parte dei mozziconi raccolti

Come funziona?
Partecipare è semplice: una volta raggiunto il mezzo chilo di mozziconi da riciclare, si può concordare il ritiro telefonando al numero 334.1308514. Oppure si può consegnare direttamente tutti i giorni (previo accordo telefonico) all’azienda La Valle delle Albicocche in via Granaroli 8 a Bagnacavallo. A coloro che consegnano almeno 0,5 kg di mozziconi sarà riconosciuto un omaggio sotto forma di prodotti agricole de La Valle delle Albicocche.
Anche il Comune di Imola aveva aderito al progetto con una campagna di sensibilizzazione per lo smaltimento corretto dei mozziconi di sigaretta. In collaborazione con Hera infatti, erano stati installati numerosi cestini dotati di posacenere nei territori del circondario imolese.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO