Come ogni anno, nelle campagne di Cotignola, l’associazione Primola fa sorgere l’Arena delle balle di paglia: un anfiteatro di paglia, un unicum in tutta la Romagna.
Lo scenario suggestivo, al chiaro di luna e immerso nella natura, farà da sfondo a concerti, teatro, narrazioni, land-art, esplorazioni e incontri poetici. Il tema di quest’anno è la “Rivoluzione dei matti” che sarà declinata in tre sogni: il Fitzcarraldo di Werner Herzog, il Marco Cavallo di Franco Basaglia e le fiere nei boschi del pittore Claudio Montini.
La prima serata, mercoledì 10 luglio, sarà priva di eventi e spettacoli. Una serata pensata per chi vuole immergersi senza interferenze nei luoghi dell’Arena e viverli nella loro essenzialità. Una delle attrazioni principali sono infatti le installazioni di land-art che hanno lo scopo di stupire e meravigliare. Tra le novità, il Marco Cavallo di Oscar Dominguez, gli alberi quadrati di Megx, l’uccello e le torri nella golena di Ars Ruralis, gli interventi sonori di Enzo Cimino (che terrà anche un laboratorio per dare voce alle piante), e le installazioni in ricordo di Claudio Montini.
Giovedì 11 luglio ci saranno i concerti di Opoponax quartet, Orquesta Reusónica Trio e Dagger Moth, e lo spettacolo Zitti tutti! di Raffaello Baldini.
Venerdì 12 luglio l’incontro «Matti, mattacchioni, quasi matti. Chi siamo?», la «Gara delle batterie elettroniche», The Sweet Life Society in concerto, il concerto delle fisarmoniche al buio di Vincenzo De Ritis e il dj set di Che Sbatta.
Sabato 13 luglio sono in programma il concerto de Gli Orsi, vincitori di Musica nelle aie 2024, l’Odiséa di Tonino Guerra, Arianna Pasini ed Emma Nolde in concerto, e il viaggio musicale sonoro notturno «Raapta».
Domenica 14 luglio il racconto di cento labirinti italiani con Ettore Selli, Setak in concerto e il Mistero Buffò di di Dario Fo e Franca Rame con Matthias Martelli.
Lunedì 15 luglio il racconto di otto storie di ordinaria sostenibilità a cura del Consorzio per il Canale emiliano romagnolo, lo spettacolo di Matteo Galbusera e i concerti di Bianco e della Microband.
Martedì 16 luglio Wunder Tandem in concerto, lo spettacolo Tre piccoli fiori gialli di e con Giorgia De Bastiani; gran ballo finale con il concerto dei Mephisto Brass e, a seguire, l’asta delle balle.
Spazio anche ai piccoli con l’Arena bambini: infatti, tutte le sere è stato pensato un programma apposta per i più piccoli, con giochi, laboratori e spettacoli sulla paglia.
Margherita Mazzini
© Riproduzione riservata