27, Aprile, 2025

Maltempo di novembre, nel piano degli interventi regionale anche circondario imolese e Romagna Faentina

A Borgo Tossignano 100 mila euro per il ripristino del ponte comunale di via Rineggio

Ci sono anche alcuni interventi che riguardano circondario imolese e Romagna Faentina nel piano degli interventi da 11,5 milioni di euro varato dalla Regione dopo il maltempo che ha colpito il territorio nell’ottobre-novembre 2023.
In tutta la regione sono una sessantina i comuni coinvolti nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna. Tra fine ottobre e inizio novembre diversi territorio erano stati colpiti da allagamenti e dissesti, interruzioni della viabilità, disservizi, danneggiamenti a edifici e infrastrutture. Gli interventi saranno finanziati con le risorse assegnate dal Governo in seguito alla dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale e dalla successiva approvazione delle opere da parte del dipartimento nazionale di Protezione civile.

Imola e circondario 
Nel circondario imolese sono previsti interventi a Borgo Tossignano e Imola. A Borgo Tossignano è finanziato un intervento per ripristino del parapetto del ponte comunale di via Rineggio, per 100mila euro. A Imola sono cinque i finanziamenti per vari interventi realizzati in emergenza o nei giorni successivi: la predisposizione e il posizionamento dei sacchi di sabbia a protezione del quartiere Campanella, il ripristino della carreggiata di via Kennedy e la pulizia del manto stradale, il ripristino della copertura della scuola secondaria Orsini, la rimozione degli accumuli di legna dal lungofiume e dai piloni dei ponti nel tratto urbano del fiume Santerno, per complessivi 94.204 euro.
È poi previsto un intervento a cavallo tra le due province di Bologna e Ravenna: tra Bagnara/Solarolo e Mordano/Imola interviene l’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per realizzare il primo stralcio dei lavori di sistemazione delle frane golenali e di consolidamento del rilevato arginale del torrente Santerno (300mila euro).

Romagna Faentina
Per quanto riguarda la Romagna Faentina tra i sette interventi previsti ci sono i comuni di Casola Valsenio, Riolo Terme e Castel Bolognese.
L’Unione opererà a Casola Valsenio per la movimentazione di terra utile al ripristino della transitabilità di via Colombarina (35mila euro) e sulla sede stradale di via Sfirolo danneggiata dagli allagamenti connessi al maltempo (25mila euro). A Riolo Terme l’Unione si occuperà di recuperare la sicurezza della strada via Caduti dei Crivellari e del relativo percorso alternativo (primo stralcio di lavori), grazie al finanziamento regionale di 188mila euro. In località varie di Casola Valsenio, Riolo Terme e Castel bolognese l’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale è incaricato dei lavori per il ripristino dell’officiosità idraulica del tratto collinare del torrente Senio (200mila euro).


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi
Messaggio promozionalespot_img

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO