Da lunedì 11 settembre i sette ausiliari della sosta in servizio ad Area Blu potranno segnalare anche violazioni ulteriori, come, ad esempio, quelle per sosta vietata su posti auto riservati a invalidi o adibiti a carico/scarico merci.
A rendere possibile queste nuove competenze è l’articolo 12 bis del Codice della Strada, che ha introdotto la possibilità di ampliare le competenze degli ausiliari della sosta, consentendogli di elevare tutte le violazioni in materia di sosta nell’ambito delle aree oggetto dell’affidamento per la gestione della sosta regolamentata. Sulla base di questa novità normativa, la polizia locale del circondario imolese e Area Blu hanno intrapreso un percorso di formazione e aggiornamento «per fare in modo di aumentare i poteri di controllo effettuato da questi ultimi». A renderlo noto è il Comune di Imola.
Al momento attuale, infatti, gli ausiliari della sosta impiegati da Area Blu possono intervenire solo nelle aree di sosta a pagamento, con stalli blu.
Con questa misura il Comune di Imola intende «aumentare il presidio delle aree in concessione ad Area Blu, a cominciare da quelle relative al centro storico, per fare in modo che gli spazi pubblici siano utilizzati nel pieno e costante rispetto delle regole, a tutela di tutti i cittadini che ne usufruiscono».
© Riproduzione riservata