La 1000 Miglia arriva a Imola. L’elenco delle strade interessate

Le auto d'epoca arriveranno in serata dopo il passaggio per Lugo, per poi fare tappa in autodromo

Foto di repertorio

la 1000 Miglia 2023, la gara che si corre con auto storiche arrivata alla sua 43esima edizione, domani (martedì 13 giugno) farà tappa a Imola. Per garantire lo svolgimento della corsa, che passerà per le vie della città indicativamente dalle 18.30, alcune strade verranno chiuse al traffico. Nello specifico, durante il passaggio delle vetture storiche non si potrà transitare su via Graziadei, via Manzoni, via Zappi, via Emilia (tratto da porta Faenza a piazza Matteotti), piazza Matteotti, via Mazzini, viale Dante, via Fratelli Rosselli, piazza Ayrton Senna, via Rivazza, via Dei Colli, viale Pisacane.

Martedì quindi, durante la prima giornata di gara, si potranno ammirare ben 405 auto d’epoca, partite da Brescia. Le macchine, prima di raggiungere Imola, entreranno a Lugo, provenendo dalla via Bastia per poi prendere via Fiumazzo e viale De’ Brozzi. Da lì proseguiranno in direzione piazza Giuseppe Garibaldi, e svoltando in piazza Primo Maggio e piazza dei Martiri raggiungeranno infine il controllo timbro in piazza Francesco Baracca, previsto indicativamente alle 18.05, orario di arrivo della prima Ferrari.
Prenderanno quindi la sp21 fino all’arrivo a Imola. Passando da via Graziadei, via Alessandro Manzoni, via Gian Battista Zappi e infine via Emilia si arriverà, alle 18:40 circa, al controllo timbro in piazza Matteotti, che anticiperà l’ingresso in autodromo. All’interno del circuito vi saranno le prove cronometrate. Le auto usciranno così da Imola sulla ss9, arrivando da via Rivazza e viale dei Colli in direzione Forlì, ultima tappa prima dell’arrivo a Cervia-Milano Marittima.

[pdf-embedder url=”https://www.ilnuovodiario.com/wp-content/uploads/2023/06/11_1M_2023_Roadmap_ITA.pdf”]


© Riproduzione riservata