
Ritornare alla normalità, supportare la popolazione colpita e programmare investimenti per ripristino e prevenzione. Il post emergenza è stato al centro dell’incontro avvenuto in mattinata a Borgo Tossignano tra i sindaci di Imola e vallata del Santerno, il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il sindaco metropolitano Matteo Lepore.
«Un momento di confronto per fare il punto sul percorso fatto in questi giorni e sugli interventi da programmare nei prossimi giorni e nelle prossime settimane – come si evince dalle parole del sindaco di Imola e presidente del Circondario Marco Panieri -. Ci aspettiamo risposte concrete e soprattutto, come evidenziato dai sindaci della vallata, di non essere abbandonati una volta che i fari mediatici su questo evento si saranno spenti. Il confronto avuto oggi con il ministro Musumeci, l’attenzione che il Governo nazionale fino ad ora ha dedicato alle nostre zone e l’interlocuzione continua ed efficace della Regione con gli enti hanno portato e stanno portando risultati importanti nei quali confidiamo anche per le prossime settimane e nei prossimi mesi».
Insieme al ministro, erano presenti il viceministro Galeazzo Bignami e il capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, la vicepresidente della giunta regionale Irene Priolo, la direttrice dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Rita Nicolini e i vertici dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine impegnate sul campo. La visita del ministro Musumeci è poi proseguita con tappe a Predappio e Faenza per fare il punto sui territorio maggiormente colpiti e sulle azioni da mettere in campo per la ripartenza.
Nuove iniziative di solidarietà
Si ampliano ulteriormente le azioni di solidarietà alla popolazione colpita. L’associazione iLab – Laboratorio Imolese ha devoluto la somma di 1.500 euro quale contributo all’emergenza alluvione. «La vicinanza si esprime anche e soprattutto nei momenti di bisogno, pertanto abbiamo anche noi voluto essere parte dei tanti imolesi che sempre si distinguono per unione e solidarietà ai propri concittadini, con l’augurio che quanti colpiti dall’emergenza possano superare al più presto questa situazione di difficoltà» sottolinea Iacopo Annese, presidente dell’associazione.