L’emergenza maltempo continua, incessante, sul nostro territorio. La pioggia in molte zone ha smesso di cadere, ma le devastanti conseguenze delle precipitazioni sono ben evidenti.
La situazione rimane critica tra Spazzate Sassatelli e Massa Lombarda dove il torrente Sillaro nel pomeriggio di ieri ha rotto l’argine allagando campi e abitazioni. Oltre 400 gli interventi dei vigili del fuoco che hanno salvato diverse persone, entrando nelle case con gommoni e operando con l’elicottero. Preoccupano i livelli del fiume Santerno, specialmente in Bassa Romagna, del Senio e del Lamone: tutti restano sopra il livello di allerta massimo. Numerose le evacuazioni: la più significativa a Faenza, 250 persone, poi Castel Bolognese e Conselice, circa 60 ciascuna, più altre con numeri inferiori.
Castel Bolognese, morto un anziano
Il maltempo miete una vittima nelle campagne tra Solarolo e Castel Bolognese. Un anziano di 80 anni, Remo Bianconcini, sarebbe stato travolto dalle acque del Senio. Recuperato dopo qualche ora il corpo della vittima, le indagini dei carabinieri della compagnia di Faenza proseguono. Secondo quanto riferito da fonti regionali, l’anziano sarebbe stato travolto dall’acqua mentre in bici percorreva una zona interdetta alla circolazione dopo la fuoruscita del Senio.
Fontanelice. Crolla un’abitazione, c’è una vittima
Diverse squadre dei vigili del fuoco, l’elicottero del reparto volo di Bologna, squadre cinofile e specializzate per attività di soccorso in macerie sono intervenute a Fontanelice per il crollo di una abitazione a seguito di frana. Le ricerche di una persona si sono purtroppo concluse con il peggiore degli esiti: il ritrovamento di un uomo deceduto, Enrico Rivola, 78enne residente nel casolare. Sempre rimanendo in vallata, è stato segnalato il crollo di rocce su una stalla in zona Bordona, non lontano dalla via Maddalena, che avrebbe causato la morte di una decina di bovini.
Sospesa in via precauzionale la circolazione dei treni
In mattinata è stata sospesa la circolazione ferroviaria tra Faenza e Forlì (linea Bologna-Rimini), tra Russi e Lugo (linea Bologna-Ravenna), tra Russi e Granarolo (linea Faenza-Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara-Ravenna). «La sospensione – spiega Ferrovie dello Stato – è stata resa necessaria per l’innalzamento del livello di guardia dei fiumi Montone, Lamone, Senio e Santerno dovuto alle forti e prolungate piogge». Sul posto tecnici di Rfi in contatto con Prefettura e Protezione Civile. I treni in viaggio sono stati fermati nelle stazioni. In corso la riprogrammazione.
Santerno a rischio esondazione, evacuazione in corso a Cà di Lugo
Visto il pericolo di esondazione del fiume Santerno a Cà di Lugo il Comune ha disposto in via precauzionale l’immediata evacuazione della popolazione dalle abitazioni e dagli altri immobili nella zona in prossimità del fiume, in particolare sul lato sinistra fiume di via Bastia.
«Le persone evacuate, se non diversamente organizzate, potranno recarsi al palazzetto dello sport di via Sabin 1 dove si trova il punto di accoglienza per la popolazione – informa il Comune di Lugo -. Si raccomanda a tutta la cittadinanza di seguire per aggiornamenti sui canali di comunicazione ufficiali di Unione, Comuni o dei sindaci».
© Riproduzione riservata