Le biblioteche di gran parte della Romagna fanno rete. È in breve il contenuto del protocollo d’intesa firmato oggi alla biblioteca Trisi di Lugo per confermare quel percorso di condivisione del patrimonio librario attraverso un servizio di prestito circolante gratuito intrapreso nell’aprile 2021.
«Dopo una prima sperimentazione e il coinvolgimento di altre Province e Comuni della Romagna, il progetto si è esteso arrivando a coprire un’area vasta che tocca Rimini, Cesena, Cesenatico, Cervia, oltre a Faenza, Lugo e Ravenna – spiegano dal Comune di Lugo -. È questo il senso del protocollo di intesa che normerà il nuovo servizio fortemente voluto dalle biblioteche romagnole».
Grazie all’accordo, gli utenti delle biblioteche Maria Goia, Malatestiana, Comunale di Cesenatico, Manfrediana, Trisi, Classense, Oriani e Gambalunga (che complessivamente conservano un patrimonio librario moderno di oltre 2 milioni di volumi), possono richiedere tutti i documenti ammessi al prestito nelle rispettive biblioteche, compresi i DVD, e riceverli gratuitamente presso la biblioteca dove è stata effettuata la richiesta. Il servizio viene effettuato un giorno a settimana e sono consentite a ogni utente al massimo tre richieste simultanee a ciascuna biblioteca aderente al progetto, (esclusi dal prestito periodici, giochi e novità editoriali pubblicate negli ultimi sei mesi).
«La cooperazione bibliotecaria per la costruzione del Servizio bibliotecario nazionale ha avuto origine in Romagna. Oggi un nuovo capitolo di questa storia si scrive attraverso un servizio che garantisce la circolazione di libri e conoscenza tra i cittadini della Romagna offrendo anche la gratuità del servizio – le parole dell’assessora alla cultura del Comune di Lugo Anna Giulia Gallegati -. I numeri della movimentazione dei documenti, ed il positivo riscontro delle cittadine e dei cittadini, ci dicono quanto le biblioteche possano essere antenne sensibili dei bisogni del territorio e promotrici di servizi innovativi per ogni abitante».