«Signore, ti amo»: sono le parole con cui papa Benedetto XVI si è congedato da questo mondo ed è andato incontro a Colui dal quale, per tutta la vita, si è sentito cercato, corteggiato, interpellato. «Signore, ti amo»: ecco il compendio della sua intera vita di credente, teologo, vescovo, papa.
Joseph Aloisius Ratzinger, uomo intelligente, colto, raffinato, discreto, dolce, fermo, se è conosciuto e rimpianto da milioni di persone è perché, innamorato di Gesù fin da piccolo e per tutta la vita non ha fatto che alimentare quella relazione, con lo studio e la preghiera, imparando a conoscere sempre meglio l’Amato del suo cuore.
A pochi mesi dalla sua scomparsa, avvenuta il 31 dicembre 2022, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare di Forlì, a cui afferiscono anche le diocesi di Ravenna, Cesena Imola, Faenza, vuole rendere omaggio al grande papa con una giornata di studio sulla sua ricerca teologica programmata presso l’aula magna dell’Istituto per il 23 marzo alle ore 20.
I professori Sgubbi, Brighi, Zappitello approfondiranno rispettivamente questi tre aspetti: la cristologia, l’escatologia e il rapporto fede e ragione e laicità nella produzione teologica di Joseph Aloisius Ratzinger.
Per informazioni: tel. 0543-704104 o mail a segreteria@issrapollinare.it. Link per il collegamento online: https://apollinare.webex.com/meet/crisologo226
Ha detto papa Francesco: «Benedetto XVI faceva teologia in ginocchio. Il suo argomentare la fede era compiuto con la devozione dell’uomo che ha abbandonato tutto se stesso a Dio e che, sotto la guida dello Spirito Santo, cercava una sempre maggior compenetrazione del mistero di quel Gesù che lo aveva affascinato fin da giovane… Il modo nel quale Benedetto XVI ha saputo far interagire cuore e ragione, pensiero e affetti, razionalità ed emozione costituisce un modello fecondo su come poter raccontare a tutti la forza dirompente del Vangelo».
La profondità del pensiero di Joseph Ratzinger, che si fonda sulla Sacra Scrittura e sui Padri della Chiesa, rimarrà sempre un pensiero e un magistero fecondo nel tempo.