un importante passo avanti per la realizzazione della nuova scuola di Sesto Imolese. Il Comune annuncia infatti di aver ottenuto i 2 milioni di euro richiesti nell’ambito del Pnrr.
La conferma è arrivata dalla pubblicazione, il 10 marzo scorso, del Decreto n. 17 Piani Regionali nell’ambito del Pnrr che assegna la cifra al Comune di Imola. Nello stesso decreto sono inoltre inseriti anche i 139.500 euro destinati sempre all’ente di piazza Matteotti per interventi di manutenzione e riqualificazione del plesso scolastico di Sasso Morelli.
Il costo totale dell’intervento per la realizzazione della nuova scuola della frazione imolese si attesta sui 5 milioni di euro. «Gli altri 3 milioni che servono per coprire il costo complessivo saranno finanziati dal Comune attraverso uno specifico mutuo» spiega il sindaco Marco Panieri.
La futura scuola di Sesto Imolese sorgerà in posizione più vicina al campo sportivo, rispetto all’edificio attuale, utilizzando anche i 2.500 mq di terreni che il Comune l’anno scorso ha appositamente acquistato, con un investimento di 200 mila euro, proprio per edificare la nuova scuola. Verrà costruito prima il nuovo plesso, poi sarà demolito l’attuale, al fine di consentire agli studenti di rimanere nella scuola durante i lavori del nuovo edificio e non dover essere trasferiti in altre sedi. L’unica parte dell’attuale plesso che verrà mantenuta è quella che oggi ospita la mensa, costruita nel 2010, che sarà collegata al nuovo fabbricato.
Ad operazione ultimata, il nuovo edificio, che si estenderà su una superficie complessiva di circa 1.800 mq, distribuiti sui due piani, con la primaria al piano terra e la secondaria di primo grado al primo piano. L’ingresso al pubblico si sposta da via San Vitale, dove è oggi, alla strada chiusa di accesso all’area sportiva in corrispondenza della palestra. L’attuale dotazione di parcheggi sarà raddoppiata.
Per quanto riguarda le tempistiche, «entro quest’anno verrà affidata la progettazione e intendiamo procedere, come da cronoprogramma, ad assegnare anche i lavori, che saranno avviati nel 2024 e completati in due anni dall’avvio» le parole del primo cittadino Panieri.