Tra polenta e maccheroni, a Borgo e Tossignano rivive la tradizione – Foto

Le due feste si sono concluse con il tradizionale scambio dei piatti celebrativi tra i comitati organizzatori

Lo scambio dei piatti celebrativi tra i due comitati. Foto Isolapress

una giornata di festa, tra musica, mostre e, immancabilmente, cibo. Borgo e Tossignano si colorano per la sagra della polenta e la festa dei maccheroni, due feste con alle spalle una tradizione plurisecolare (per la sagra di Tossignano si tratta dell’edizione numero 401) che ogni anno richiamano in piazza tutto il paese.

A Tossignano la polenta torna a conquistare le strade e le piazze tra bancarelle, panchine e tavoli. Oggi, martedì 21 febbraio, per la fine del Carnevale 25 volontari si sono prodigati nella produzione e nella distribuzione della polenta in piazza Andrea Costa. Con tanto di Polentabus, navetta che collega Borgo a Tossignano.
Nell’altro centro del paese, a Borgo, il ritorno alla normalità della tradizione è rappresentato dalle decine di volontari che, già dal primo mattino, si sono messi all’opera per preparare i maccheroni.
Il momento clou alle 14: a Borgo è avvenuto lo scambio di piatti celebrativi tra i maccheronai di Borgo e i polentari di Tossignano, in segno di amicizia rinnovata tra i comitati promotori delle due feste del paese.