Anche Imola preme l’interruttore e riduce l’orario di accensione dell’illuminazione pubblica. Con l’ordinanza firmata in data odierna dal sindaco Panieri il Comune mette in campo lo spegnimento come misura di contrasto al caro energia. «La scelta fatta – afferma il primo cittadino – definisce tra gli orari quelli che avranno un impatto minore sulle abitudini dei cittadini e sulle dinamiche urbane della nostra città».
Fino al 30 aprile 2023 viene disposto lo spegnimento dell’illuminazione pubblica dall’1 alle 5 nelle giornate dal lunedì al venerdì; nella notte tra venerdì e sabato tra le 2 e le 5 e la notte tra sabato e domenica tra le 2 e le 6.
Rimarrà spenta l’illuminazione non solo lungo le strade, ma anche in parchi, giardini, aree verdi e ciclabili, stando a quanto si apprende dal Comune.
Restano accesi i lampioni solo in alcuni assi viari e zone particolarmente trafficate o frequentate: rimarranno accese alcune vie per garantire i principali collegamenti Nord-Sud (Via della Cooperazione, via del Lavoro, via Selice, via della Solidarietà, via della Costituzione, via D’Acquisto, viale d’Agostino e via Montanara) e quelli Est-Ovest (via Pisacane, via Emilia Levante, via Emilia Ponente, viale Marconi, viale della Resistenza, viale Galvani, viale Amendola), oltre ai collegamenti con le frazioni (alcuni tratti di via Correcchio e di via San Vitale) e le tre piazze del centro storico (Matteotti, Gramsci e Caduti per la Libertà). Le misure entreranno in vigore a partire dai prossimi giorni («servono i tempi tecnici per adeguare il sistema di illuminazione pubblica» spiegano dal palazzo comunale).
La scelta, secondo le stime del Comune, consentirà di ridurre i consumi in capo all’ente di circa 360mila euro all’anno, stante l’attuale prezzo dell’energia. La decisione è stata presa «dopo svariati tavoli di confronto» a cui oltre al Comune sedevano Area Blu e polizia locale (in seguito a confronto con polizia e carabinieri).
Sul tema della sicurezza urbana, anche dovuta alle situazioni che potrebbero generarsi con lo spegnimento dei lampioni, vengono annunciati «17.500 euro stanziati nell’immediato per pattugliamenti, presidi e controllo delle aree critiche, a rischio degrado e/o molto frequentate».
L’ordinanza del Comune di Imola per lo spegnimento dell’illuminazione
ord_00040_09-12-2022