
Doppia novità tra le corsie dell’ospedale Umberto I di Lugo: la nomina da parte della direzione generale di due nuovi primari. Parliamo di Fabio Ansaloni, alla guida l’unità operativa di Radiologia, reparto in cui già lavorava dal 2019 e di Nicola Fabbri, proveniente dall’ospedale di Cesena, scelto per dirigere l’unità operativa di Chirurgia generale.
Fabio Ansaloni, nato a Lugo, si laurea nel 2000 in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna e si specializza in Radiologia nel 2004. Dopo varie esperienze negli ospedali di Ravenna, Bologna (policlinico Sant’Orsola), nel 2018 ha contribuito alla stesura della procedura aziendale sull’esecuzione di indagini di risonanza magnetica nei pazienti portatori di dispositivi cardiaci e ha partecipato in qualità di docente ai relativi corsi di formazione nei presidi ospedalieri di Ausl Romagna. Da maggio 2019 inizia a svolgere la propria attività nel reparto di Radiologia dell’ospedale lughese, reparto che dal febbraio 2020 dirige con incarico di direttore facente funzioni. Con la nuova nomina il dottor Ansaloni è ora ufficialmente direttore dell’unità complessa di Radiologia.
Nicola Fabbri, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991, all’Università di Ferrara, sua città d’origine e consegue la specializzazione in Chirurgia generale nel 1997, dopo aver svolto attività di ricerca e chirurgica negli Stati Uniti (Cleveland Ohio) presso il Departments of Colorectal Surgery and Pathology come ricercatore. Dal luglio 1998, è assistente chirurgo all’ospedale di Stato della Repubblica di San Marino, indirizzando in particolare i propri interessi professionali verso una chirurgia generale ad indirizzo oncologico, soprattutto gastro-enterico. Approda in Emilia Romagna all’Ausl di Ferrara nel 2002 per poi passare al’ospedale Bufalini di Cesena nel 2005. Nel 2012 e nel 2019 gli viene conferito un incarico professionale qualificato (IPQ) rispettivamente sull’organizzazione dei percorsi di chirurgia oncologica e sui percorsi di gestione dell’urgenza chirurgica e della chirurgia del trauma. Nel dicembre 2021 riceve un altro incarico dirigenziale di alta specializzazione (chirurgia del politrauma grave e percorsi di centralizzazione e step-down), afferente all’unità operativa di chirurgia generale e d’urgenza dell’ospedale di Cesena. Nella sua carriera ha svolto attività di docenza e tutoraggio per gli studenti del corso universitario di medicina e chirurgia, per gli specializzandi di chirurgia generale e per gli studenti di scienze infermieristiche.