Le scuole dell’infanzia della Vallata salutano Luciano Poli dopo quasi 30 anni di servizio

Poli è stato il coordinatore pedagogico per i nidi e le scuole dell'infanzia della vallata dal 1996. Dall'1 settembre al suo posto è subentrato Francesco Ragazzini, giovane pedagogista imolese

per Luciano Poli, coordinatore pedagogico di Casalfiumanese, è tempo di salutare i suoi cari nidi e scuole dell’infanzia della Vallata, dopo quasi trent’anni di servizio.
L’esperienza di Poli in Vallata è iniziata nel 1996, dapprima nelle scuole di Casalfiumanese e Monterenzio, poi la sua attività si è estesa anche ai comuni di Castel del Rio, Fontanelice e Borgo Tossignano. «Un ruolo che ho cercato di ricoprire con passione e dedizione – commenta Poli -. L’obiettivo è sempre stato quello di individuare i percorsi educativi più opportuni per sostenere i percorsi di crescita delle bambine e dei bambini, valorizzando continuamente il ruolo delle famiglie, per comprenderne i punti di vista, le necessità e i bisogni». Ma dopo così tanti anni al servizio di bambini e famiglie, è arrivato il momento di chiudere questo importante capitolo: «Provo tanta emozione per la fine di un ciclo lavorativo che mi ha dato tanto sotto il profilo umano e professionale – conclude -. Nessuno è insostituibile. Largo ai giovani che sono sempre più in linea con il mondo di oggi». Dall’1 settembre Poli ha, infatti, ceduto il testimone a Francesco Ragazzini, giovane pedagogista imolese. Luciano Poli, nonostante il congedo, rimarrà nel cuore di molti: «Ringraziamo Luciano per tutti questi anni di servizio nei quali, in virtù delle sue indiscutibili qualità professionali, ha contribuito attivamente alla crescita qualitativa dei nostri servizi rivolti all’infanzia e dedicati ai bambini in età scolare – commentano i primi cittadini della vallata del Santerno -. Il suo apporto e la sua straordinaria esperienza sono stati elementi determinanti per l’apertura di nuove realtà educative nel territorio e per andare incontro alle esigenze dei nuclei familiari».