Castel San Pietro diventerà la capitale del miele

Per tre giorni, dal 16 al 18, la città ospiterà appuntamenti, seminari e premiazioni a tema apistica, come il celebre premio Tre Gocce d'Oro

Il 16, 17 e 18 settembre il Settembre Castellano ospiterà le manifestazioni apistiche 2022, ormai una tradizione e organizzate dall’Osservatorio nazionale miele.
Le giornate di venerdì e sabato sono dedicate agli addetti del settore, con seminari e incontri, resi ancora più necessari e interessanti dalla fase di passaggio dalla OCM miele agli interventi strutturali previsti nella nuova PAC. Nell’arco dei tre giorni si avvicenderanno al teatro Cassero e nei locali del Comune delegati del MiPAAF, membri dell’Osservatorio, del CREA, di ISMEA, di UNIBO e di UNAAPI. Domenica mattina avrà luogo l’evento clou del fine settimana, con la consegna dei riconoscimenti Tre Gocce d’Oro, il premio che dal 1981 seleziona i migliori mieli di produzione nazionale. Nonostante la grave criticità estiva dovuta alla siccità, l’adesione al Concorso 2022 ha battuto ogni record, con 1466 mieli e 450 apicoltori partecipanti.
Anche quest’anno la premiazione sarà condotta da Patrizio Roversi. Accanto al premio Tre Gocce d’Oro, come ogni anno verranno assegnati i premi del Concorso fotografico Andrea Paternoster, avente quest’anno come tema Un miele di valore. Novità del 2022 è “Mieli Italiani tra le Stelle”, evoluzione di Un piatto al miele, il contest che negli anni scorsi ha visto gli chef locali sfidarsi a suon di ricette a base di miele. La nuova iniziativa vede 21 chef stellati, uno per regione, interpretare un miele locale nella propria cucina. A presentare le ricette, i video e il libro, in via di pubblicazione, sarà lo chef Igles Corelli, curatore dell’iniziativa per conto dell’Osservatorio, con molte sorprese, ospiti e collegamenti. Come di consueto il centro di Castel San Pietro sarà animato dalla Fiera e Borsa del Miele, Sapori e Territori.


 

Messaggio promozionale