l’ amato Giardino castellano diventa sempre più inclusivo.
Sabato 10 settembre sarà inaugurato, infatti, un nuovo percorso che metterà a disposizione di persone con disabilità visive e uditive molti strumenti innovativi, per poter vivere a pieno questo luogo tanto suggestivo.
Grazie ai 6815 voti che il Giardino ha raccolto durante la decima edizione de “I Luoghi del Cuore” – un censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa San Paolo – sono stati finanziati 9000 euro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto.
Durante la giornata sarà possibile sperimentare la nuova modalità di visita, che consente a tutti di beneficiare e fruire facilmente di racconti e informazioni interessanti sul Giardino degli Angeli. All’ingresso del parco, infatti, è stata installata una mappa tattile, provvista di QR code, NFC e beacon (piccoli trasmettitori a bassa frequenza che permettono di interagire con le persone quando esse sono in prossimità dei dispositivi), grazie ai quali, attraverso un’apposita applicazione, anche i visitatori non vedenti o ipovedenti potranno ascoltare una spiegazione del luogo in cui si trovano.
Le voci utilizzate per raccontare i luoghi e le piante presenti all’interno del parco urbano sono state prestate da alcuni cittadini di Castel San Pietro.
Anche l’attore Alfonso Cuccurullo, insieme a una giovane studentessa castellana, Michelle Lamieri, hanno partecipato a questo progetto, donando la loro voce per interpretare un dialogo tra Sara, la ragazza scomparsa all’età di 14 anni a cui oggi è dedicato il giardino, e il suo papà.
Riccardo Olmi