Contenuto sponsorizzato
Bologna è una delle città più belle e vitali della nostra Italia. Sede di quella che è considerata la più antica università del mondo, questa città dell’Emilia è famosa per i suoi portici, luogo di ritrovo di studenti e non solo e per le bellezze artistiche con le sue caratteristiche torri, retaggio del periodo medioevale.
Ma per conoscere davvero Bologna e comprendere appieno l’anima e tutte quelle che sono le sue consuetudini, l’ideale è andare “in esplorazione” utilizzando l’auto, l’unico mezzo di trasporto che dà la possibilità di muoversi liberamente e addentrarsi nel cuore di questa città così generosa e ricca di bellezza.
Per chi non ha la possibilità di avere a disposizione una vettura propria, in grado di affrontare un viaggio, non è necessario rinunciare. Basta semplicemente lasciare a casa la propria vettura e noleggiarne una per poter affrontare il percorso in tutta sicurezza e comodità, senza pensieri.
Ma per farlo bisogna affidarsi ad un’agenzia di renting che sia in grado di fornire ai propri clienti veicoli davvero sicuri e performanti. Affidandosi ad un partner come Maggiore, che è presente sul territorio con un punto per il noleggio auto a Bologna, basterà semplicemente scegliere la propria vettura, prenotarla, ritirarla comodamente presso la sede designata, e godersi il viaggio in tutta comodità.
Per chi non ha molto tempo a disposizione per una lunga vacanza, ma non vuole perdersi le meraviglie di questa città unica al mondo, basterà anche un weekend, un tempo sufficiente per scoprire la vera anima di Bologna, perdersi tra i suoi vicoli, per sentire davvero il suo cuore pulsante, e inebriarsi di tutti quei sapori che l’hanno resa nota in tutto il mondo.
Nelle città più moderne e avvenieristiche, sono presenti decine di grattacieli altissimi,
caratterizzati da linee squadrate e finiture composte dai materiali più moderni e innovativi. Lo skyline di Bologna è molto diverso: qui ci sono le torri, edifici medioevali che facevano parte di un complesso difensivo, finalizzato alla protezione della città, che nel periodo a cavallo tra XI e XV secolo, è stata una delle più “contese” tra le diverse signorie presenti nella Penisola.
Inizialmente erano circa un centinaio ma adesso, quelle sopravvissute sono 22, la più famosa delle quali è la Torre degli Asinelli, protagonista di molte pellicole cinematografiche ed entrata ormai nell’immaginario collettivo come La Torre di Bologna.
Per chi vuole davvero conoscere questa città, non può mancare di certo un giro seguendo l’itinerario “delle 7 chiese”, come la Chiesa di San Luca, a cui si accede dopo aver attraversato un percorso che si snoda attraverso 6 chilometri di portici, oppure la Chiesa di Santa Maria, che conserva all’interno una delle opere più suggestive del Rinascimento, il Compianto di Niccolò dell’Arca. Uno spettacolo da non perdere, una città unica, tuta da scoprire.
Informazione pubbliredazionale