19, Luglio, 2025

Covid, a Imola impennata nei contagi: 809. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva

L'Ausl: «La quarta ondata sta interessando prevalentemente giovani non vaccinati (i ricoveri più gravi riguardano costoro), soggetti vaccinati con ciclo di base da più di 120 giorni e soggetti fragili con scarsa risposta al vaccino»

La cifra, di per sé, sembra enorme: 809 i casi di Covid registrati in un giorno. Numeri che fino a prima dell’arrivo della variante Omicron nel circondario si riferivano all’arco temporale di una settimana. A mitigare l’impatto di questa cifra è il fatto che nel conteggio di oggi l’Ausl Imola ha effettuato un recupero di registrazione di positività refertate nei giorni scorsi.
Questa la distribuzione per fasce dìetà: 93 fino a 14 anni, 190 dai 15 ai 24 anni, 261 tra i 25 e i 44 anni, 209 tra i 45 e i 64 anni e 56 dai 65 anni in poi. Quasi la metà di questi nuovi casi, 403, sono sintomatici. I test refertati sono stati 1626.
Una nota negativa arriva anche dai reparti di terapia intensiva Covid, dove salgono a 11 i cittadini del circondario ricoverati (+2 rispetto a ieri).
«La quarta ondata sta interessando prevalentemente giovani non vaccinati (i ricoveri più gravi riguardano costoro), soggetti vaccinati non completamente (con ciclo di base da più di 120 giorni) e soggetti fragili con scarsa risposta al vaccino – spiega l’Ausl -. La ripresa dei contagi è sostenuta dalla suscettibilità di questi soggetti ed è favorita dalla stagionalità e dalla maggiore trasmissibilità di Omicron, che si sta imponendo come dominante».
Nei prossimi giorni l’azienda sanitaria prevede un ulteriore aumento dei ricoveri: «I dati fin qui raccolti indicano che il ricovero in ospedale avviene dopo circa 5-10 giorni dalla diagnosi di infezione, ed è plausibile che ancora non sia completamente visibile l’effetto sulle ospedalizzazioni del recente incremento di infezioni». Al livello attuale la disponibilità di posti letto non preoccupa, tuttavia l’Ausl (di concerto con le Ausl di Bologna) sta approntando un piano per far fronte a un eventuale picco. Va ricordato inoltre che «un ulteriore aumento dei ricoveri Covid e la pressione sui servizi territoriali (richieste di test, tracciamento, USCA, ecc.) potrebbe rendere necessario il differimento di attività no-Covid».

Vaccinazioni: Dall’avvio della campagna vaccinale sono state circa 252mila le vaccinazioni eseguite sul territorio (nei soli hub aziendali ieri sono state vaccinate 1161 persone, di cui 69 hanno ricevuto una prima dose). La copertura è all’88% per il ciclo di base, con recupero di oltre un punto percentuale in una settimana. Buona anche la progressione delle terze dosi: già somministrate oltre 43.000 dosi, con ulteriori 27.000 prenotazioni (in incremento).


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO