A differenza degli ultimi giorni, oggi (24 gennaio) il bollettino dell’Ausl Imola sull’andamento del contagio nel circondario riporta più nuovi casi che guarigioni. Sono infatti 33 le nuove positività riscontrate dall’azienda sanitaria su 309 tamponi molecolari e 199 antigenici rapidi (508 in totale). 30 le persone dichiarate guarite.
Si interrompe quindi una tendenza che durava da quasi due settimane: l’ultimo giorno in cui il numero di nuovi casi aveva superato il numero di guariti era stato il 12 gennaio.
La percentuale di positivi rispetto ai tamponi analizzati è del 6.5%, in aumento rispetto a ieri, quando erano stati 26 i casi registrati su 547 tamponi.
Salgono quindi a 6.612 i casi totali da inizio pandemia e 730 i casi attivi.
Per quanto riguarda i ricoveri, 29 sono i pazienti Covid al Santa Maria della Scaletta, 6 le persone ricoverate nell’unità d’emergenza del pronto soccorso, 11 a Castel San Pietro e 14 i residenti nel circondario in terapia intensiva a Bologna.
Il punto sui vaccini: seconde dosi sfiorano quota 200
Nella giornata di ieri sono state effettuate 71 prime dosi vaccinali all’interno di case di riposo e case famiglia, su ospiti ed operatori. Al centro medico dell’autodromo di Imola sono state effettuate inoltre 43 iniezioni con prima dose su operatori delle residenze per anziani e operatori del servizio assistenza domiciliare (Sad) e 90 seconde dosi con cui hanno completato il ciclo vaccinale altrettanti operatori sanitari dell’Ausl di Imola.
2.961 le persone vaccinate con prima dose e 199 gli operatori sanitari dell’Ausl che hanno completato il ciclo vaccinale.
I numeri in regione
Su 21.825 tamponi effettuati, sono 1.208 nuovi positivi sul territorio regionale, di cui 548 asintomatici. 547 guariti. L’età media nei nuovi positivi è di 46 anni. 35 i decessi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,5%. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 202 nuovi casi; a seguire Modena (175), Reggio Emilia (167), Rimini (152), Ferrara (115), Ravenna (84), Forlì (81), Cesena (72), Piacenza (69), Parma (58). Infine, Imola (33).
Questo sito utilizza dei cookie. Continuando a navigare in questo sito acconsenti alla nostra politica di utilizzo dei cookie.AccettoInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.